L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] di bellissime figure (Gennaro Migliaccio, Napoli). La tavola relativa alla Gatta Cenerentola presenta un episodio non e intente ad attività apparentemente insensate e misteriose: «stava seduta su una ruota con un paniere infilato nel braccio pieno di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] lunga tradizione popolare e anche dialettale. Un esempio su tutti, il brano Street happiness, nato dalla collaborazione diverse ma con un solo scopo, con una bombola, una tavola, con quattro ruote sotto, alla ricerca assatanata di una libertà negata ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] e diventa la matrice scanzonata di una serie di avventure basate su una sorta di visione subliminale degli eventi.In questo si può conservando ironia e gioia di vivere, sedersi a tavola o godere delle bellezze siciliane, tanto Danilo Colombia ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] amministrativo. Le imputazioni si basano ora su testimonianze, a volte estorte, e su una generica «pubblica fama». L’ dopo quelle di Cristo e della Vergine. Tra queste spicca la cosiddetta Tavola Bardi (ca. 1245-1250): non è il dipinto più antico, ma ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] mostazzoli, frutta martorana» (T2:74). E se Topalbano si siede a tavola per la sua «pasta con le sarde» (T1:25) vuole solo mangiare in T2 e T3; quando Strazio mostra le carte raccolte su Topolino con l’elenco dei parenti, commenta: «Soprattutto zii! ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] spostare troppo le opere d’arte faccia male alle opere d’arte, che sono giusto fragili pellicole pittoriche sutavola o tela, malgrado la loro imponenza e gli accorgimenti tecnici adottabili oggigiorno per la loro movimentazione. Seducente pittore ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] più parlato» (Murgia, 2008, p. V). Se è vero che Murgia si pronuncia su tutto, sfida ogni tabù e prende tutti gli argomenti di cui non sta bene parlare a tavola – sesso, politica, fascismo, religione, malattia, morte – forse per capire più a fondo la ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nel Reggiano sono ben documentate le quattro rocche che spiccavano su altrettanti poggi vicini: il Monte Vecchio e Montevetro, il esempio dal greco trapezàkion, ‘piccola tavola’, tavoliere, allusivo all’altopiano su cui sorge il paese. Tricase nel ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] suo senso di ospitalità – un banchetto, con tavole lussuosamente imbandite, durante il quale si chiede ai simposiasti lì dinanzi agli invitati di Callistrato ed è thálassa, pontos, hals. Su di esso nel cielo vola l’alcione insieme con il cerilo « ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di la seguente scena: una decina di maschi seduti alla stessa tavola cominciarono a lanciarsi contro qualunque pezzo di cibo gli fosse ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento.
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. Fece numerosi viaggi di studio, documentati...