INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] . Si stamparono 300 esemplari, di cui 15 su carta speciale. Il prezzo totale alla sottoscrizione era di 600 lire toscane. L'opera comprendeva dunque un testo di interpretazione e commento e le tavole, copie assai fedeli degli originali e unitarie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] 320 d.C. ca.) in Nubia. Si tratta quasi esclusivamente di tavole d'offerta di tipo egiziano, usate per il rituale funerario. Sono 800 d.C.). Esse ci sono note solo da raffigurazioni su monete di questo periodo che mostrano due tipi principali: la ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , dall'Italia e dalla Gallia, in cui predomina il tipo di O. imberbe, seduto su una roccia, nell'atto di suonare col plettro la lyra che tiene sulle ginocchia (v. Tavola a colori). All'intorno gli animali incantati dalla sua melodia si dispongono in ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] la prima figura maschile di o. che appare nella serie cronologica); su una faccia laterale è raffigurata la vedova, tra due grandi ceri, della velatio" nelle catacombe di Priscilla (v. vol. ii, tavola a colori a p. 424) in cui la scena della velatio ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] le vicende della vita del dio. Il principio delle figure situate su diversi piani in modo da formare un quadro, le cui carattere didattico, e comunque collegati all'arte maggiore, alle Tavole Iliache, che offrono l'esempio di somiglianza più vicino ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] (m 62 × 43), Uruk (É-anna, m 50 × 45; z. di Anu su una terrazza di m 70 × 66), Nippur (m 57 × 38); nella Mesopotamia centrale: un tempio alla sommità, esso conteneva l'altare e la tavola delle offerte, onde si dimostra che in quel sacrario elevato ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] a una convenzione (20 genn. 1805); con la legge sul Tavoliere (maggio 1806), della quale egli fu magna pars per Ruvo, cessarono scavo formatesi a Ruvo, da cui uscirono alla fine del 1827 su impulso dello J., interessato agli oggetti d'arte e non ai ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] sacro in cui si venerava quale idolo un semplice palo o tavola di legno. Dai Greci la primitiva divinità ("Lindia") fu di Atena Lindia divenne eponimo ed i nomi dei sacerdoti annuali, incisi su lastre di marmo di Lartos, formarono, a partire dal 406 a ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] della pavimentazione. I sacrifici dovevano avvenire alla presenza della coppia reale, istallata su due tribune. Lungo l'asse delle tavole da sacrificio, si vedono tre tavole da offerta a cui la coppia reale doveva rendere onore prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] banchetto. Coppie sono sdraiate sui letti, godendo vino e musica. Tavole colme di cibo sono vicino a ciascun letto e cani sono la coda e le punte delle ali. Le zampe anteriori poggiano su una tegola curva. Non è un pezzo unico e frammenti di almeno ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...