TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] a rilievi, su gioielli ecc.; è utilizzata anche come emblema sui bolli dei mattoni. Un frammento di rilievo di età imperiale, conservatosi soltanto in un disegno rinascimentale, che mostra una precisa corrispondenza con la descrizione della tavola di ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Panfilo di Lilibeo, le coppe a navicella, la tavola di cedro appartenente a Q. Lutazio Diodoro a Lilibeo raggiungendo la simmetria, l'euritmia, il decor, qualità artistica su cui più insiste C., come Quintiliano; concetto risalente allo stoicismo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] rosa, il paonazzo ed un azzurro verde-pallido (v. Tavola a colori).
La seconda fase dell'attività cumana si accentra scene "fliaciche" (un certo numero di tali soggetti appare su vasi del Gruppo A. V.), così significative nella ceramografia àpula ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] pezzo tipologicamente più interessante è tuttavia costituito da una tavola votiva, il cosiddetto ṣīt shamshi (levata del decorazione di edifici sacri è attestato da un rilievo, modellato su mattoni di argilla, recante i nomi di Kutir-nakhkhunte e ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] muro di fortificazione, ma il margine ripido della collina che si solleva su tutti i lati da 4 a 7 m circa, può essere stato vasi, per lo più nello "stile di palazzo", una tavola d'offerta in terracotta dipinta, due pugnali con incrostazioni d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] toro o il rhytòn a forma di toro, vasi per libagioni, tavole di offerta, ecc. Le cerimonie venivano officiate negli spazi aperti o culto degli antenati. Nuove immagini di divinità si ritrovano su sigilli e amuleti durante il Minoico Medio I-II e ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] circa 1300 a. C.). A volte il piede è molto basso e l'i. si trova su di un altare. In epoca assira (IX-VIII sec. a. C.) la forma dell' 'incenso si usava un braciere mobile, poggiato su di una tavola o su di un piedistallo proprio. Queste due maniere ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] intatto vestibolo adorno di geroglifici una grande figura umana seduta su un leone, ma vana fu la ricerca dell'ipogeo alla raccolta etiope-egizia portata dalla Nubia in patria, con tavola (Bologna 1836), risulta l'esatta composizione del tesoro: una ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Ant. Besch., 24-26, 1949-1951, p. 26 ss. Recupero con la rete su una pyxis a figure rosse di proprietà privata: C. Clairmont, in Am. Journ. : G. Thiele, Antike Himmelsbilder, tav. 2 ss. Tavola bronzea a Salisburgo: O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] rame una gialla, arancione o bruna.Le prime produzioni di m. su larga scala ebbero luogo nel mondo islamico nel 9° secolo. Per del vasellame da mensa, con la comparsa di servizi da tavola o di piatti di qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...