MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] rame una gialla, arancione o bruna.Le prime produzioni di m. su larga scala ebbero luogo nel mondo islamico nel 9° secolo. Per del vasellame da mensa, con la comparsa di servizi da tavola o di piatti di qualità.Le produzioni ceramiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] larghi m 4,50 con una serie di cinquanta alte colonne, su basi cilindriche marmoree, fusto scanalato e capitelli corinzî in calcare; dea). Davanti alla statua è stata trovata la base della tavola usata per i sacrifici incruenti e, accanto ad essa il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] avvertiva la necessità di indicare agli artisti "i modelli su' quali venirsi formando. I modelli più antichi e forse preparata da tempo, come si desume da quanto riportato nella tavola IV in cui l'artista F. Severati afferma di aver preparato ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] di d., cioè di costruzione dall'aspetto di tavola (mensa), non caratterizza architettonicamente il monumento, riguardando riusciva più facile impostare una copertura orizzontale su uno spazio rettilineo più che su uno spazio curvilineo ma anche, e ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] rampa, una volta rivestita di lastre di marmo. Fra i due porticati, su di una massiccia sostruzione di m 17,70 × 30, si eleva un pranzo, dalla quale provengono molti frammenti di vasellame da tavola con graffiti i nomi di coloro che li avevano usati ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] il toro - è rappresentato in un dipinto pompeiano famoso (Napoli, Museo Nazionale; v. tavola a colori) e nel mosaico di Uthina; le compagne di E. si stringono attorno al toro, su cui E. già siede, accarezzandolo; lo sfondo è dato da alberi e da ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] e di qualche altro. La scena finemente scolpita nella sommità di una tavola del re Nabū-apal-iddin (885-852 a. C.) del British tiene due corde reggenti un grande disco solare collocato su di una tavola posta davanti al baldacchino; un dio sta vicino ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] tre volte come cornice di un edificio o di frantoio o di tavola di libazione. Ma questi documenti potrebbero essere di un'epoca più tarda ha la forma di un baldacchino alto m 1,40 poggiante su piedi a zoccolo di bovide. Le due facce laterali portano ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] sala adibita a scriptorium (si sono ritrovati alcuni tavoli di mattoni e calamai); intorno a questo edificio Lama, capo della chiesa del Tibet. Esso è un grande agglomerato piantato su una vetta rocciosa che domina una larga vallata. I suoi muri, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] quest'ultimo congegno, che consentiva di portare le pietanze in tavola e di riportare i piatti vuoti in cucina senza l' moto rotatorio alla macchina. Anche questi congegni sono basati su una serie di movimenti alternati, che permettono l'esecuzione ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...