SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] nella sinistra. Con frusta e scettro è rappresentato il S. su uno dei lati dell'ara dei Vicani Magontiacenses, di età caldea, colloca il S. in posizione di grande rilievo (v. mithra; nimbo, tavola a colori).
Bibl.: F. Cumont, in Dict. Ant., IV, 2, p ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ; tav. xlix, nn. 1, 2, 4, 5; tav. xiii, n. 8. Su monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 438-440. Sarcofago: C Vienna: Brunn-Bruckmann, tav. 627 b. Rilievo di Roma: id., tavola 627 b, fig. I. Gemma Blacas: Cat. de Walters, Londra 1926 ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] cementata e ricoperta di marmi policromi, è sistemata su profonde sostruzioni di sabbia marina e di scaglie provenienti plastiche della scuola romano-arlesiana.
Il Museo Borély conserva una tavola d'altare del V sec., con un iscrizione greca, ornata ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] isolata di Aiace che strappa C. dal Palladio appare su numerosi rilievi e vasi. Fra i primi ricordiamo la xxxvi; xlvi.
Candelabro etrusco: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, tavola 307, 1.
Sculture: marmo della Gall. Borghese: Einzelaufnahme, 2722; ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] carnose accentuate e grosso phallòs ritorna anche sui vasi etruschi, e su uno di Volterra oltre alle clave, alle lance, vediamo che un fronte, mentre un altro cliente attende seduto ad una tavola rotonda, nello studio si aggirano servi in tunica e ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] in parte al British Museum a Londra e in parte a Cambridge. Su altri frammenti di una tazza del British Museum è conservata la sola firma è disegno preparatorio, né correzioni (v. attici, vasi: Tavola a colori).
Il cratere di Firenze è il più antico ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] un'identica figura (ancora O. o Pilade ?) che si avventa su Egisto (v.). Più complessa, e probabilmente più vicina all'originale eschileo: v. Tavola a colori) e continua con leggere varianti (lo schema si ritrova su specchi etruschi, monete ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] . vol. iii, p. 137). Lo stile del primo si basa molto su modelli attici dell'ultimo venticinquennio del V sec., il secondo è un artista policromo che porta allo stile di Centuripe del III sec. (v. tavola a colori, s. v. Siracusa, vii, p. 336). Grazie ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] sia stata eretta dal console del 317 per celebrare la vittoria su Massenzio; anche l'identificazione (Lugli) dell'autore della basilica Giuliano da Sangallo. Da questo disegno fu tolta la tavola relativa nel I volume dei Vetera Monimenta del Ciampini ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] regina, e di personaggi della corte scolpiti o abbozzati su stele e frammenti di calcare, questi ultimi forse , la statua stelofora del museo di Berlino (21835), la statuetta con tavola d'offerta del Cairo (43580) e, soprattutto (ammesso che sia un ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...