ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] maestro (v. tavola a colori).
Quanto alla commedia antica, si debbono ricordare i cori rappresentati su vasi a E. Rizzo, in Oesterr. Jahreshefte, viii, 1905, p. 253 ss.; pittura su marmo con scena di Fedra nel Museo Naz. di Napoli: C. Robert, in ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] quale scendono uomini coronati di rose. Altri giacciono su variopinti tappeti sotto due alberi, tra i quali è sole mentre banchettano; servi sono intorno, un cane davanti la tavola e un cavallo che pasce. Un quadretto che evoca rappresentazioni come ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] rilievo dei Musei Capitolini ed anche su lampade, nella pittura e su mosaici (Nîmes, forse anche Piazza 11, n. 18, p. 124, n. 369 (Udna); i, p. 74, f. n. 330 con tavola (Nîmes); Not. Scavi, 1950, p. 308; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, xxxvii, 1952, ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] V - sabbia vergine della duna primitiva.
I resti romani sono sparsi su un'area di circa due ettari. Comprendono una villa e una necropoli. In essa si possono riconoscere: 1) stoviglie da tavola lucidate in rosso definite dal Cintas: "ceramica rossa ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] basso con ortostati neri nel dròmos, e bianchi nella thòlos, più su invece sono colorate in rosso pompeiano, fino all'altezza dei doppî è rappresentata dirimpetto all'ingresso, seduta intorno a una tavola quadrata con tre piedi; la circondano i loro ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] , 2395-8) - probabilmente un trofeo per la vittoria su Milziade - che, pur conservando l'antico schema della corsa quelle in cui è menzionato il poeta Archiloco, e la tavola cronologica conosciuta come Marmo pario. Tra i non numerosi rilievi, ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] in base alla lex Rubria, un frammento del cui testo è contenuto in una tavola di bronzo rinvenuta nel Foro della città (C.I.L., xi, 1, 1146 quattordici statue dei principî giulio-claudi, allineate su un basamento, dette alla costruzione quasi il ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] altra figurazione monumentale di questa provincia si trova su un rilievo della facciata di N-O arco di Traiano, v. pp. 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24 ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] la pittura della Casa dei Vettii, a Pompei (v. tavola a colori), indica la derivazione da un medesimo archetipo, probabilmente identificazione con D. tra Anfione e Zeto del gruppo rappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] conservano, al di sopra della scacchiera, i frammenti di un'iscrizione metrica estendentesi su una sola linea; più precisamente, nella tavola NY rimangono alcune parole che costituiscono l'inizio di un esametro: Γράμμα μέσον ϕαϑ... mentre gli ultimi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...