• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [3705]
Archeologia [332]
Arti visive [1230]
Biografie [1069]
Storia [223]
Religioni [183]
Letteratura [135]
Architettura e urbanistica [135]
Geografia [106]
Temi generali [116]
Diritto [114]

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] il collo del leone e del toro - hanno fatto supporre che il pittore si ispirasse a un dipinto parietale, o su tavola. È questa una delle prime pitture vascolari protocorinzie con scena narrativa che non sia miniaturistica. La squisita esecuzione e la ... Leggi Tutto

ESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESTE (᾿Ατεστε, Ateste) B. Forlati Tamaro Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] gli edili e i quaestores; vi funzionò il senato municipale composto di decuriones. Nel 188o fu anche trovato il frammento di una legge su tavola di bronzo del II sec. a. C. che fissa le competenze dei magistrati della Gallia Cisalpina in rapporto all ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] e si sovrappongono, l'uso della linea di contorno, la delicata policromia, han fatto pensare all'influsso della pittura su tavola o della pittura murale. I due vasi appartengono al piccolo gruppo di opere che gravita intorno a pochi, ottimi pittori ... Leggi Tutto

TELESTROPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis) L. Banti Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] ritocchi rossi e bianchi sopradipinti sulla vernice nera) han fatto supporre che il pittore si sia ispirato a una pittura su tavola: l'ipotesi rimane incerta. L'esecuzione è eccellente e la concezione della scena grandiosa. I personaggi, per quanto è ... Leggi Tutto

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] (l'argonauta) ferito da un cinghiale, con Astipaleia (la madre) che partecipa al suo dolore; una rappresentazione complessa su tavola, in cui sono Priamo, Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo, l'Inganno: probabilinente l'avventura di Ulisse che entra ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] trincee (Opferrinnen), lunghe fino a 12 m, delimitate da mattoni crudi nelle quali venivano bruciate le offerte, collocate su tavole, in sostituzione del corredo; questo rituale si generalizza nel VII sec. a.C., associato a tombe monumentali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] quella in cui visse il grande tragico. È infatti nell'età di Pericle che si afferma definitivamente l'uso di dipingere su tavole forse con Apollodoros, che potrebbe aver decorato in questo modo la casa di Alcibiade. La produzione di Zeusi è tutta di ... Leggi Tutto

altare

Enciclopedia on line

Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] dall’età del Bronzo; in Egitto l’a., in forma di tavola di pietra (hotep), accoglieva le offerte di cibi e bevande per da quattro angolari; l’altarea. a cofano, in cui la mensa poggia su una cassa rettangolare (fig. B); l’altarea. a blocco, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altare (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la vite, diffusa un po’ ovunque, sia nelle varietà da uva da tavola (celebre la produzione di Malaga) sia in quelle da vinificazione (34 milioni imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà quella di L. de Vega e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] è tra le più equilibrate d’Europa e si appoggia su diverse metropoli regionali, che sono spesso anche importanti città industriali się przy stole («Poema di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet socio-politico Wiersz o zabiciu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali