(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di quella delle pere (820.000 q) e dell'uva da tavola. Ulteriormente potenziato, malgrado la riduzione dei prati e dei pascoli e Pousseur, mentre un istituto analogo è stato fondato a Gand su iniziativa di L. de Meester nel 1962 (Istituto di Psico ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] contro culti non zoroastriani. Dal punto di vista strettamente epigrafico merita ricordo l'iscrizione di Ariaramne, incisa su una tavola d'oro rinvenuta ad Hamadān: sicuri indizî linguistici mostrano che, contro l'opinione dello Herzfeld, essa non ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] analogo atteggiamento a braccia alzate dietro a una sorta di tavola-altare, che erano disposte sulla parete di fondo della anche nell'edificio di culto doveva avvenire, sia pure su scala minore, una concentrazione di beni con relativa redistribuzione ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] lingua fino allora ignote. La scrittura, impressa per lo più su tavolette d'argilla, è del tipo cuneiforme, ma, a poi, ovvero a parte (Danel, Parigi 1936; Keret, ivi 1936; della tavola V del poema di Ba‛al, in parte già pubblicato in Syria, il ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] presso Abido (Dinastia 0) e che questo evento sia stato preceduto da un periodo di conflitti e conquiste celebrati sutavole cerimoniali di ardesia, datate all'ultima fase del periodo predinastico (Naqada III). Sembra inoltre che l'unificazione dell ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ricerca delle strutture fortificate nell'Alto Medioevo, "V Tavola rotonda nazionale, Udine, Cividale, Trieste 1967", Castelli ribāṭ fino a un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si aprono lungo un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] competizioni. Queste regole, che venivano tramandate di generazione in generazione, in epoca più tarda furono scolpite sutavole di bronzo custodite nel Bouleuterion. Le leggi olimpiche erano integrate da una serie di disposizioni giuridicamente ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] messi quattro schiavi, sdraiati o in piedi, come volevano. Le tavole servivano a non farli rotolare quando il mare era agitato. Ovviamente, non avevano altro se non il duro ponte su cui sdraiarsi. Per quanto riguarda i vestiti, ne erano a malapena ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lato settentrionale; scene dell'Infanzia e della Vita pubblica di Cristo vi sono rappresentate in forma di fregio, su fondi assai ariosi, come tavole dipinte, anche se la policromia e i restauri del sec. 19° impediscono di apprezzarne la qualità.La ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] romane nelle province è attestata anche dal ritrovamento di strumenti di misurazione tarati su standard romani. La centuriazione coloniale è tradotta sutavole marmoree, come quelle di Orange (Francia). Non manca una documentazione relativa ai modii ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...