G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del Calore, la turris Pagana, che incorpora un arco in laterizi su mensole di pietra di una porta romana o tardoantica - della città abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G.Cavallo ( ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] individuare l'autografia di Salerno (Bellosi, 1991), e la tavola raffigurante S. Francesco con storie della sua vita e miracoli AC 76, 1988, pp. 247-266; L. Bellosi, Precisazioni su Coppo di Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] reliquie rispetto a quelle che si potevano conservare in una semplice forma a tavola (Budde, 1997). Alla reliquia dedicatoria si riferisce la disposizione delle gemme su un piede dorato a tutto tondo, che tipologicamente risale ai piedi votivi dell ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] inclusi i sobborghi formatisi a E, S-E, N-E e S-O, anche su terreni un tempo bagnati dal Po; nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese tra le miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana e la tavola di S. Agata.Agli inizi del Trecento, i resti del ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] dell'età del Ferro; il centro in origine si estendeva su entrambi i lati del fiume, il corso del quale Enrico IV (1399-1413) o a Edoardo IV (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul muro occidentale della Great Hall, risale al 1290 ca., all'epoca ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] con abside quadrangolare è animata dal coro sopraelevato su pilastri e volte a crociera.Con Roberto d , cat. (Montecassino 1987); II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G. Cavallo (Miscellanea cassinese, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] dell'abitato, che con il quartiere di San Juan si estendeva già su entrambe le sponde del fiume. Tra il monastero di San Juan e Lo stile delle prime miniature non si discosta molto dalle tavole dipinte che coprivano il sepolcro di Mahamud (presso B.), ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] e da due cherubini; al di sotto sono raffigurati entro arcate su due registri gli apostoli in trono e i profeti stanti. Le Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer), fino alla ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] ottenuta per giustapposizione di singole unità (i 'locali'), impostata su un cardo (od. corso Vittorio) e un decumano ( chiesa omonima, il trittico proveniente dalla parrocchiale di Beffi e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di Paganica - ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] Grandson il castello vescovile detto Château-de-l'Ile, eretto su due isolotti all'imbocco del fiume. Successivamente G. si Magi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...