ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] giuntesca. A questo maestro sono molto vicini due dipinti sutavola oggi al Mus. dell'Opera del Duomo, raffiguranti il un altare dedicato all'Assunta e fece dipingere per l'occasione una tavola con una Madonna che si alza in piedi per mostrare il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , ma quanto meno di comprimaria, in una vicenda di portata mediterranea. Si inserisce nel quadro il problema della pittura sutavola delle c.d. icone pugliesi, che devono avere avuto come capostipiti degli esemplari, documentati ma non più esistenti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] massiccia presenza di edifici rupestri affrescati e di altri episodi pittorici da collocare nel sec. 13° (cicli subdiali e icone sutavola) è stata da più parti messa in relazione (D'Elia, 1975; Farioli Campanati, 1982; Belli D'Elia, 1988; Falla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Národní Gal.).Parallelamente alla pittura di soggetto religioso si sviluppò quella a carattere profano, sia ad affresco sia sutavola. Carlo IV, dopo il 1355, fece decorare la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è il solo elemento in marmo, essendo il prospetto sinistro su cui si apre l'unico prospiciente la pubblica via e quindi Alla tendenza di ascendenza veneta possono accostarsi altri dipinti sutavola del Mus. Regionale e di alcune chiese della provincia ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] (Bayer. Nationalmus.; Drexler, 1988). Sono meno conservate e hanno subìto interventi successivi la pittura murale e quella sutavola del 15° secolo.Degli incunaboli della plastica monumentale, quali le figure dei portali, fa parte il rilievo con ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] reale a Esztergom, in Ungheria, legati probabilmente all'ambiente napoletano piuttosto che a quello fiorentino.Il più antico dipinto sutavola della Piccola P. è la pala d'altare di Dębno (Cracovia, Muz. Narodowe), che risale all'inizio del sec ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] il già citato Simone da Cusighe (notizie dal 1394 al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera sutavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova, firmata Simon fecit, generalmente ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , in sei volumi, così come in genere la pittura di corte del tempo di Venceslao IV (1361-1419).La pittura sutavola conobbe a sua volta un notevole sviluppo. Uno degli esempi conservati di maggiori dimensioni è la predella proveniente da Roudnice nad ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Age et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti sutavola, Bologna 1994; M.T. Donati, La pittura medievale in Liguria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994, pp. 23 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...