Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. Secondo uno schema piramidale, la in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in questo periodo l'attività ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , ma solo «cappelle private», identificate con «il luogo destinato, su licenza dell’Ordinario del luogo, al culto divino in favore di , collocato al termine della navata, originariamente una tavola di legno trasportabile, viene costruito in pietra, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ma una parte cospicua (8 milioni di q) è da tavola. Le regioni dove la coltura è maggiormente estesa sono la fornite dei medesimi titoli di studio.
È da rilevare, inoltre, che su un numero complessivo di 1.545.000 persone dichiaratesi in cerca di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'opposizione, come in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da elezioni relativamente libere, maestro della lirica sovietica per voce e pianoforte, autore di oltre 250 liriche su testi di A. Puškin, S. Esenin e testi popolari per le quali ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] riviste Labris (1962-1975) e De Tafelronde ("La Tavola rotonda" che assume una impostazione sperimentale dopo il 1956 le fasi della pittura contemporanea: dopo ricerche materiche e di bianco su bianco, è tornato a un'arte figurativa soffusa d'ironia, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] diatomite 2090 t, carbon fossile 192.000 t) o comunque si mantiene su livelli molto modesti (amianto 127 t, zolfo 235.000 t, oro 339 corte di Alfonso V. Si tratta di un insieme di sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato nel terzo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Sui pianori di Aspromonte, in loc. Serro di Tavola, sorgeva un phrourion databile agli inizi del 5° , in Atti Taranto, 29 (1989), in corso di stampa; M. Giangiullo, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989. Caulonia: M. T. Iannelli, S. Rizzi, in Riv ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] verso il lembo teso. Se il materiale non presenta difetti su quest'ultimo, la rottura si inizia con un piegamento per carico telai incollati, a doppio T, con anima a doppio strato di tavole inclinate a 45° nei due sensi sull'asse nei telai chiodati. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] determinata con le prove del cono di Abrams e della tavola a scosse) quale misura della lavorabilità; recenti studî ed dei provini, questi sono normalizzati. La resistenza a compressione determinata su provini prismatici con rapporto di lati 1 a 3, è ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] di architetti come R. J. Neutra e W. Lescaze, sta mettendo su un piano assai diverso l'arredamento nordamericano.
In Giappone qualche motivo tradizionale (mobili di bambù, tavole basse, griglie e stuoie) è entrato con una freschezza nativa nella ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...