BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981; L. Lodi, Note sulla decorazione punzonata di dipinti sutavola di area emiliana dalla metà alla fine del Trecento, Musei ferraresi 11, 1981, pp. 9-208; C. Volpe, Andrea de ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel suo linguaggio figurativo si risentono echi della pittura di Giunta Pisano (v.), che aveva eseguito ad A. due crocifissi sutavola: uno per il santuario francescano, perduto ma di cui si conosce la data (1236), l'altro tuttora conservato nel Mus ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] spoletina, caratterizzata da un calligrafismo espressivo, icastico, dai colori vivi, delicati.Sono tratti che si trovano diffusi in tanti dipinti sutavola e a fresco, situabili tra la fine del sec. 12° e la fine del 13°, ma con conseguenze anche ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] et de la Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti sutavola, Bologna 1994; M.T. Donati, La pittura medievale in Liguria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di morbide rievocazioni (v. Hermes; Prassitele).
Il IV sec. segna il trionfo della pittura greca, che fu soprattutto pittura sutavola, pittura da cavalletto (e già prima della fine del V sec., presso i Propilei dell'Acropoli, Atene aveva avuta una ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Piceno.La dipendenza dalla cultura figurativa spoletina, e più genericamente umbro-toscana, è particolarmente evidente nella produzione sutavola. All'attardarsi, nel terzo quarto del sec. 13°, del tipo romanico del crocifisso con il Cristo invictus ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] veneziano si attribuiscono inoltre le Storie di Maria affrescate in una cappella annessa a S. Martino, e due notevoli opere sutavola: una bandinella processionale e un'Assunzione, entrambe nel Mus. Naz. di S. Matteo.Alla fine del secolo dipinsero in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un devoto alla Vergine in trono.
Scriptoria e miniatori avignonesi
Se solo pochi oggetti possono testimoniare della pittura sutavola nell'A. della fine del Trecento, assai più numerosa è la produzione miniatoria. Un importante punto di riferimento ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] assai peggio conservate, che furono realizzate intorno al 1250 nelle chiese di Blankenberg, Morsbach e Nideggen.Delle pitture sutavola si sono conservati soprattutto esempi del Tardo Medioevo. Le botteghe più importanti erano a Colonia. Nel secondo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'A. si trovano nei cicli dei manoscritti illustrati, il cui influsso è evidente anche nella pittura (su parete, sutavola e su vetro), nella scultura monumentale, nell'oreficeria e nella grafica. I cicli medievali dell'A. si contraddistinguono ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...