BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] massiccia presenza di edifici rupestri affrescati e di altri episodi pittorici da collocare nel sec. 13° (cicli subdiali e icone sutavola) è stata da più parti messa in relazione (D'Elia, 1975; Farioli Campanati, 1982; Belli D'Elia, 1988; Falla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Národní Gal.).Parallelamente alla pittura di soggetto religioso si sviluppò quella a carattere profano, sia ad affresco sia sutavola. Carlo IV, dopo il 1355, fece decorare la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] al 1530-40 e dove fu vista dal Vasari insieme con la Nascita di Venere (che è dipinta su tela come la Pallade, mentre la Primavera è sutavola, e quindi molto più costosa).
La Nascita di Venere non compare in nessuno degli antichi inventari medicei a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è il solo elemento in marmo, essendo il prospetto sinistro su cui si apre l'unico prospiciente la pubblica via e quindi Alla tendenza di ascendenza veneta possono accostarsi altri dipinti sutavola del Mus. Regionale e di alcune chiese della provincia ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] la Natività in collezione privata (Frommel, 1968, pp. 150 s.) che appartenne a Philip Pouncey, raro dipinto sutavola incontrovertibilmente autografo che già riflette, nelle tinte e nel paesaggio con rovine, le tangenze con l’ultimo Raffaello e ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] (Bayer. Nationalmus.; Drexler, 1988). Sono meno conservate e hanno subìto interventi successivi la pittura murale e quella sutavola del 15° secolo.Degli incunaboli della plastica monumentale, quali le figure dei portali, fa parte il rilievo con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Londra (Loeser, 1898, pp. 88 s.). Le due pitture, rispettivamente sutavola e su tela, furono forse eseguite nella seconda metà degli anni Cinquanta, ma nella letteratura su di esse si leggono anche proposte di datazioni successive.
Nel 1461 (cfr ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] tecnica dei pittori lombardi, si misurò anche nella pittura di devozione privata come testimonia un elevato numero di dipinti sutavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, in cui, se spesso i modelli ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in luoghi pubblici attesta l'importante ruolo che essi ricoprivano per la intera comunità. Rimangono pochi esemplari di icone sutavola del tardo sec. 6°, per la maggior parte conservate nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, 1976 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] il già citato Simone da Cusighe (notizie dal 1394 al 1414), di cui si conserva presso il Mus. Civ. una tempera sutavola raffigurante s. Antonio Abate tra s. Zota, s. Gottardo, s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova, firmata Simon fecit, generalmente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...