PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 1473 Piermatteo contribuì, sotto la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di otto tavolette con Storie di tra il 15 novembre 1474 e il 5 gennaio 1475, la tavola con S. Antonio abate in trono del Museo archeologico e civico di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] Le bellezze di Verona di A. Valerini; nell'87 seguì la Tavola di quanto è stato raccolto... intorno la nobiltà, antichità et fatti . Tra il 1598 e il 1603 manca comunque ogni notizia su di lui.
Nel 1603 ricompare a Viterbo come stampatore del Comune ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] più umili; nel febbraio successivo si rifugiò a Deruta su una collina deserta, dove passò la quaresima con un francescane E. è ricordato come il terzo "cavaliere della tavola rotonda", compagno della predicazione e dei viaggi di Francesco, ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] da Cortona.
Il F. ebbe una solida formazione classica, basata su una profonda conoscenza delle lingue greca e latina, ed estesa I. In quest'ultima edizione il F. aggiunse una tavola di avverbi, interiezioni e congiunzioni - sotto forma di vocabolario ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di questi studi furono la sua prima pubblicazione, Tavola anatomica esprimente il cuore umano in tre figure, di ostetricia e ginecologia, IV (1958), pp. 52-58; L. Münster, Su V. M. eccellente chirurgo, ma pessimo storico della medicina, ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] denuncia inoltrata al rettore dai fratelli dell'infelice Valeria Tavola: "essendo la medesima per sua, e nostra il quale passavano i rapporti tra i due Stati, si fece determinante; su di lui pertanto molto fu scritto, e la sua relazione finale (29 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] (lettera del 5 giugno 1507: Turba, p. 137); su richiesta del marchese, egli si aggregò poi alla comitiva di nobili d'Amore altri componimenti come la versione in terza rima della Tavola di Cebete (Dialogo di più persone congiunte con Amicizia) e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] e il già ricordato Battista da Città di Castello eseguirono su suo disegno alcune decorazioni per le facciate, per una stufa cita a questo punto della sua biografia: una tavola precedentemente commissionata a Battista Cungi e una lunetta affrescata ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] anni di assenza la F. tornò a calcare le tavole del palcoscenico con la commedia Gallina vecchia (Roma, teatro significativi resoconti critici dell'attività teatrale della F., in particolare quelli su IlDramma, 10 febbr. e 15 ott. 1938; 15 sett. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] clamoroso attacco sferrato agli accademici attraverso la celebre Tavola degli orrori, approntata da P.M. Bardi. di De Renzi si aggiudicò il primo premio per l'Aventino.
L'area su cui sarebbe sorto l'edificio, sulla via Marmorata, è a breve distanza da ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...