GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] , un rudimentale albero genealogico della famiglia Griffoni, una tavola pasquale e un elenco di libri venduti dal G. A. Sorbelli, Poesie di Matteo Griffoni cronista bolognese tratte di su gli autografi, in Atti e memorie della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Torino, conserva i Versi latini detti in fin di tavola all'improvviso… in casa della signora contessa Valperga di a Parigi, con il compito ufficiale di cercare memorie e documenti su casa Savoia, e con quello, segreto, di riferire sui movimenti ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] scripto" (cfr. Santagata, 1979, pp. 180 s.). Dalla Tavola delle rime approntata dal Flamini sulla base dei mss. Estense e s.) ha rilevato una netta predominanza di strambotti (ben 589 su 634 componimenti) di cui molti caudati, seguita da 18 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il rapporto epistolare diviene più rado, ma si fissa anche su argomenti meno peregrini: al C., che di tanto in tanto raccomandazioni a corte, e molto spesso si trovava ospite alla sua tavola, in compagnia di altri italiani più o meno illustri di cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] la varietà delle sue conoscenze; i giudizi dei suoi confratelli su di lui, invece, a parte le suddette valutazioni sullo economici, con l'editore Scheus e con gli artisti che disegnarono le tavole. Per compilare l'opera, il F. si avvalse anche dei ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] del dialogo, come ha giustamente notato Paola Barocchi. Su questi punti il G. ripropone un'ossequiosa osservanza bembesca un Sonetto sulla Madonna dipinta da Gentile da Fabriano in una tavola dell'eremo di Val di Sasso, presso Fabriano, stampato a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] petrarcheschi, della biblioteca del duca (ibid., 6069T).
Su ogni altra testimonianza tra quelle relative alla venerazione per , ricordi storici. Alle cc. 119r-123r è trascritta una tavola cronologica, assai elementare, che il M. dice "extracta de ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] che vi profuse, ma anche per l'aspra polemica innescata su di essa dal marchese Scipione Maffei, che nel quarto tomo comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una fuga della popolazione da Gubbio. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 1575" (errore, tale termine, palese) - si sofferma su "Pietro Paolo Contarini", primogenito di Alessandro di Paolo, il guerra di Candia.
Riandando alla seconda edizione veneziana, quella con la tavola in rame, si apre - sempre che questa si debba al ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] era inoltre di natura affabile, amante della compagnia e della buona tavola. Quanto alla sua condizione di "abate", si tratta d'una epiche del C. - "de la... grande Cristina, il zelo su canta al mondo e la virtù guerriera" lo incitava il Frigimelica - ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...