GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] in una realtà grigia e autunnale, malinconicamente ripiegata su stessa. L'esito più tipico di tale poesia è allo specchio (Milano 1919); L'amore oltre l'argine (ibid. 1919), La tavola del cambio (ibid. 1920) e Non bisogna raccontare (ibid. 1928). E, ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] didascalica, come mostra il fatto che manca una tavola dei destinatari, mentre ne è presente una delle ristampati negli anni seguenti. Si tratta con evidenza di lavori su commissione, proseguiti nei suoi ultimi anni con la collaborazione all' ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] ).
Jarro era vissuto negli ultimi anni in un sobrio appartamento, colmo di trofei del tempo, e tavola imbandita, di un vecchio palazzo su cui incombeva la cupola del Duomo, prossimo alla sede della Nazione (dal censimento del 1911 risultava abitante ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] 1826), da Omero (primi libri dell'Iliade) e della Tavola di Cebete (edita a Lucca nel 1812 in aggiunta a . stor. della letteratura italiana, CXXVI (1949), pp. 357-359 (giudizi su Alfieri nella corrispondenza tra il L. e G. Carmignani); R. Ciampini, G ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] italiana. Il L. scrisse anche per il teatro: Inchiesta su un adulterio (in Teatro-scenario, 1954) e Il Roma, presso la sede della Società Dante Alighieri, una tavola rotonda e un'importante retrospettiva postuma che raccoglieva la sua produzione ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] (Tescari, 1921, p. 399); arrivava "con 16 francesconi al mese, tavola, alloggio, biancheria, medico ecc." (Id., 1923, p. 279 n all'Arcadia di Roma. Nel giugno del 1829, probabilmente su suggerimento di Giordani, entrò in contatto epistolare con G. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] nazionale di Napoli; G. G. De Rossi, Tavola degli autori, in Rime e versi in lode della Quondam, La Parola nel labirinto, Bari 1975, pp. 100-107); L. Bolzoni, Note su G. C., per uno studio delle accad. napoletane di fine '500, in Rass. della ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] collaboratore.
La maggior parte degli articoli che pubblicò su quel periodico, quasi tutti di carattere storico e : scherzo poetico (ibid. 1871); Descrizione di una tavola dipinta dal Ghirlandaio e figurante la coronazione di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] cui egli raccolse, come diverrà poi sua abitudine, testi già pubblicati su periodici. Fu solo l'inizio di una alacre attività di pubblicista partenopea, Rivista letteraria, La Rivista nuova, La Tavola rotonda, Masaniello, di cui diresse dal 1885 la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ’ntrassi cavaliere già gran tempo. Non è però da farvi su gran fondamento; ché alle volte a Firenze si dimostra una e . 165-212; P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...