Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] in AC.
I. di binari ferroviari è l’incrocio di due binari giacenti su uno stesso piano, senza possibilità di passaggio dall’uno all’altro; l’i il binario principale continuo, mentre la tavola di corsa del binario secondario viene sopraelevata ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] p, q): cioè:
Per decidere se qualcuna delle quattro interpretazioni è modello di H si costruisce la "tavola di verità":
nel seguente modo. Si riportano innanzitutto su quattro righe le diverse interpretazioni I, J, Y, L, al di sotto dei simboli p e q ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , la quale non compariva nella tavola di Painlevé. La tavola essendosi rivelata incompleta, Painlevé fu δ(b), δ(ab)=δ(a)b+aδ(b) per ogni a, b ∈ K. Siano Y, Y′ variabili su K. Introduciamo una derivazione XI: = δK + Y′∙/∙Y + (6Y² + t) ∙/∙Y′:K[Y, Y′]→K ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] . sia convergente, è che sia
an = 1 (ma si può mostrare, su esempi, che tale condizione non è sufficiente).
III) Se il p.i.
. L. J. Slater ha precedentemente costruito, ma con procedimento diverso, una tavola del reciproco del p. i. [8].
3) Il p.i.
( ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] rapidamente, ed è quasi certo che la seguente tavola dei 22 gruppi finora conosciuti sarà già superata nessuna luce. Siano K ed L due corpi, siano x e y due indeterminate sia su K sia su L, e supponiamo che K(x) e L(y) siano isomorfi. Seguirà da ciò ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] pari del tachimetro, ha una funzione molto utile. La tab. III e il grafico ci mostrano, nella tavola di mortalità relativa agli anni 1901-1911, come in India, su ogni 100 femmine nate vive, soltanto 57 circa raggiungessero i 5 anni di età, mentre da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'opera e la pubblicò nel 1596 nell'Opus Palatinum come Magnus canon.
Henry Briggs, dal canto suo, calcolò una tavola dei seni che era basata su un raggio di 1015 unità e comprendeva 9000 valori. È degno di nota il fatto che Briggs usò al posto del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] variare di molto, e inoltre molti documenti suggeriscono di sistemare le bacchette su una qualunque superficie piana (su un tavolo, per terra, ecc.) e non su una tavola predisposta, confermando quindi che forse la prima ipotesi è più veritiera.
Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] lo introdusse al De revolutionibus orbium coelestium, il libro aveva più di quarant'anni e le tavolesu di esso basate, le Tavole pruteniche di Reinhold (1551), si erano rivelate di poco più accurate di quelle precedenti basate sull'astronomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] da pensare che gli esempi citati in questa tavola possano bastare per sostenere che, se Maurolico aderisce sottrae una gravitas pari alla gravitas di un uguale volume di mezzo; su questa base, la causa è allora misurata dalla gravitas in medio, ossia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...