BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . È tipica di questi anni la preoccupazione di fondar il racconto su una documentazione oggettiva. Ed è la prima preoccupazione del B.: "L documento difficilissimo, fino allora da nessuno decifrato: le tavole e il ciclo pasquale di 112 anni che si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] d'Israele (1948). La belligeranza contro lo Stato ebraico, insediato su una ‛terra araba', ha reso possibile nei vari paesi la 'esecuzione di Sādāt, ‟apostata dell'Islam nutritosi alla tavola del sionismo e dell'imperialismo". Il manifesto era pieno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti s'intravedono terre ancor più remote. La già citata Tavola dei Popoli della Genesi presenta un ventaglio di genti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Il risultato è che,
ridotto a una specie di tavola rotonda fra epistemologi, o chimici, o egittologi, o
G. Luti, P. Rossi, Le idee e le lettere. Un intervento su trent’anni di cultura italiana, Milano 1976.
Immagini della scienza, Roma 1977.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] che, dopo la fine delle Antiquitates, Muratori abbia ripiegato su posizioni meno coraggiose (secondo Giarrizzo 1962, p. 27, del Dominio e alla Dissertazione istorica. S’aggiunge una tavola cronologica, con un’appendice d’investiture cesaree, e d ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] , pp. 299 ss.: quest'ultimo pubblica la tavola dei capitoli dell'operetta e i dieci proverbi del 1909, pp. 27 (n. XXX), 29 (n. XXXI), 47 (n. LI); E. Monaci, Su la 'Gemma purpurea' e altri scritti volgari di G. F. o Faba…, in Rendic. della R. Accad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] I.
Il testo da cui sono stati estratti i dati della tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un essi li rendeva prossimi ai quarti d'ora del tempo moderno). Su alcuni strumenti di misurazione del tempo i ke erano a loro volta ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] a dare peso e complessità alle annotazioni di S. su Federico II. È necessario, perciò, tentare una vera controllarla sul testo latino, e fornisce in appendice un'utilissima tavola cronologica sinottica. Fra le più recenti notizie bio-bibliografiche: ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ebbe seguito. L'arrivo a Firenze in quello stesso anno, su suo invito personale, di un oscuro pretendente al trono turco, con la Sacra Scrittura: nel 1613 Benedetto Castelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto della terra", ed il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] periodo napoletano, in un riquadro inferiore della tavola, opera del Colantonio (circa 1460), raffigurante Le principali fonti d'archivio sono nell'Archivio di Stato di Modena; su alcune di esse: cfr. Documenti riguardanti lo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...