GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] oltre 250 ducati agli argentieri per una serie di ritratti su medaglie e statuette - disegnati da Zanetto Bugatti - del due di cibo lessato e due di cibo arrosto; alzatosi da tavola gli sarebbero stati consentiti un riposo di massimo mezz'ora e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] bicchieri, sicché lo stesso giovane procuratore dovette balzare sulla tavola per calmare gli animi.
Tra la fine del sua indole e, forse, il desiderio di alleggerire la pressione ottomana su Candia, lo spinsero a tentare un colpo di mano contro la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] col titolo Viaggio fatto nell'India per Gioanni Da Empoli fattore su la nave del Serenissimo Re di Portogallo per conto de Marchionni della nascita ebbe luogo, il 19 dic. 1983, una tavola rotonda a lui dedicata presso l'Istituto italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] en Grecia y el Ducado cataldn de Atenas en la época de su invasión, in Memorias de la R. Academia de buenas letras de Barcelona 367, 393; II, ibid. 1892, p. 214 (tavola genealogica); G. Schlumberger, Expédition des Almugavares ou routiers catalans ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] occorreva prima procedere ad una revisione di questi statuti. Su domanda della commissione furono emanate alcune nuove norme. già ottenuto dal papa il permesso di vendere una grande tavola d'argento della basilica Ursiana. Il 6 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fiorentino si dirigeva in Val d'Orcia. Nel giugno 1469, su richiesta di ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d commissionato a Firenze, al maestro Giovanni da Rovezzano, una tavola rappresentante s. Nicola vescovo.
Vari passi tratti dalle copie ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è voluto vedere per essa una fonte "nei romanzieri della Tavola rotonda".
Ma, problema delle fonti a parte, la prima questione Rom und Renovatio, II, Leipzig 1929, pp. 47-59). E su questo elemento romano, come è stato già dette, è forse possibile ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Ugo, un antenato (abavus) di Jamfaldo. Basandosi su questo documento il Passerini stabilì un legame tra la casa della Toscana, Firenze 1845 Appendice, pp. 34-37 (con tavola genealogica IX); L. Passerini, Della origine della famiglia Bonaparte, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] compagnia dei Medici, fu avanzata la sua candidatura alla "Tavola" fiorentina, la direzione centrale del banco, insieme con dell'utile di casa Lanfredini da parte dei Medici, ma sorvolava su una questione centrale nei rapporti fra i due: le somme ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] colla "continua lautezza" della tavola splendidamente imbandita.
Fattore indispensabile questo Firenze 1858, pp. 197-230; compendi e stralci di dispacci del C. e cenni su di lui in Relazioni... lette al Senato dagli ambasc. veneti..., a cura di N. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...