Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di Roma si recuperò, or sono alcuni decennî, in un fondo di proprietà dei principi Colonna, un piccolo intarsio che, su una tavola di rosso antico, recava la scena della lupa allattante i Gemelli. Con la lupa eran figurati il pastore Faustolo, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] Abido, dove venivano erette a questo scopo anche cappelle private. Tali cappelle potevano contenere una o più stele, tavole per offerte e statue su cui erano incisi testi dedicatori in cui si menzionano il nome e i titoli del proprietario e dei ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] l'uscita, nel 1823, di un breve scritto del G. su un bozzetto del pittore G. Errante raffigurante la morte di Antigone, delle Spagne e delle Indie (ibid. 1820); Paesaggi in tavola giudicati di Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] : stambecchi impennati, albero della vita, che si trova su dei sigilli e su un altare, o anche una specie di Gilgamesh (v 1303).
4. - Altari. - Se ne conoscono di due tipi: la tavola da libazioni e l'altare da incenso. I fregi di stambecchi in serie ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] poeta morì nel 441 a. C.); né rimane copia di quella tavola crisoelefantina destinata a deporvi le corone dei vincitori nel Metròon di di anelli e al polso destro è un alto bracciale, l'occabus, su cui si vede la figura di C. con due divinità ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] nascita di E. come figlia di Zeus e di Leda è rappresentata su un sarcofago di Aix-en-Provence. Sulla ceramica attica della fine del Johansen, Les vases sicyoniens, Parigi 1923, p. 143-4, tavola xxii (i). Specchio di Perugia: G. Conestabile, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] .). È vicina ad alcune raffigurazioni incise e sbalzate su corazze bronzee, fra cui quella più ricca della Class., XXXIV, 1965, pp. 44-174. Sulla tavola di Kolotes: P. Mingazzini, Il tavolo crisoelefantino di Kolotes ad Olimpia, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] preceduto o affiancato da uno o due alberi di bronzo su cui cantavano uccelli meccanici. Mentre gli ospiti stranieri si piegavano ingrediente fantastico fondamentale della narrazione. Nei romanzi della Tavola rotonda, per es., compare spesso la figura ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] essere o sull'opposto lato lungo, come a Dura Europos, o su uno dei lati brevi (come ad Eshthemoa, dove precede la facciata in cui più tardi furono aggiunti un forno per pane, una tavola per impastare e anfore infisse al suolo. Una grande sala con ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] uno splendido vaso in bronzo; del rilievo bronzeo e della tavola votiva del re Shilkhak Inshushinak; sempre al XII sec. il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il sovrano è seduto su un trono sostenuto da due grifoni alati e porge al satrapo di S ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...