Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di Eracle, Deianira e Nesso, motivo prediletto e che troviamo pertanto su tre hydrìai di cui due a Villa Giulia ed una al Louvre. anche se volutamente poco accurata nei particolari (v. Tavola a colori).
Prima della conoscenza dell'hydrìa di Tityos ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] In più tarda età imperiale le s. sono sostegno di tavoli o di altri mobili: talvolta si presentano in forma A., New York, ii, 1953, tav. 12, fig. 16 a-d. S. su frammento di anfora clazomenia: H. Walter, in Antike und Abendland, 1960, fig. 31. ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] . Mitt., 1912, tav. 27; A. B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso del museo di Copenaghen (C. V. A., Danmark, fasc. 4, tav. 150 la forma delle lettere delle iscrizioni.
Pinax B. - Sopra una tavola larga m 0,093, alta m 9,152, sono rappresentate tre ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] questo periodo si mantiene il tipo giovanile e sbarbato, (v. Tavola a colori).
Età teodosiana e post-teodosiana. - 1. Adorato. Costantino con in mano la croce eretto a Roma dopo la vittoria su Massenzio (Eus., Vita Const., i, 40). In questo processo ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] il termine d., conformemente al significato originale, anche per indicare opere di intaglio in avorio su battenti chiudibili e di pittura sutavole, rappresentate soprattutto dagli altarini da viaggio bizantini e gotici.
Il primitivo uso dei dittici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] lati ovest, sud ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium, con tre celle. È del Concilium, di oltre 3000 monete e ricchi servizi da tavola, nascosti sotto i pavimenti prima dell’invasione roxolana del 260 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] (Firenze, che fu fondata ex novo o, al massimo, su un precedente villaggio), a Lucca, ad Arezzo ove la secoli, I. Atti della Prima tavola rotonda (Pisa, 15 dicembre 1990), Pisa 1992, pp. 63-74.
Su alcuni aspetti della caratterizzazione socio- ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] (Mitreo Barberini).
M. e Sole sono seduti insieme a tavola, davanti a loro sono disposte delle vivande (carne, pane, è lievemente inclinato verso il muro; sul davanti si trova un rialzo su cui potevano essere posati il cibo, le bevande e le lucerne. ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] anche se umile, sui suoi quadri. Egli li esponeva, dopo averli finiti, su di un balcone e, se era il caso, li correggeva; ma si nel tempio dedicato a Cesare nel Foro Romano. La tavola con il volgere dei secoli aveva subito nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di un sacerdote che reca un calice di fronte ad una divinità su un carro trainato da un toro ed è seguito da due personaggi dal tipo più antico sulle monete di Ardashir I, con tavola larga con supporti laterali, ai tipi più recenti e stilizzati. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...