• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [6]
Storia [5]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Diritto [1]
Architettura e urbanistica [1]

SUASA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] nominano i Suasani insieme con gli altri abitanti della regione senza darci particolari su di essi. Sembra che la città fosse situata sul colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] , Istorie dello Stato d'Urbino, Brescia 1642, libro II, pp. 156-178; libro III, pp. 5-7; G. Henzen, Monumento sepolcrale ritrovato a Suasa, in Anninst, XLIV, 1872, pp. 61-65; id., in Bulllnst, 1872, pp. 100-101; G. Fiorelli, in NSc, 1878, pp. 61, 119 ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (Σουάσα, Suasa felix) G. Annibaldi Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea. Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] Vicus Cales (Cagli) a Senagallica (Senigallia), sorgeva non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda destra del fiume. Le rovine, oggi appena affioranti, s'incontrano disseminate nelle zone di Pian di ... Leggi Tutto

Castelleone di Suasa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (15,8 km2 con 1692 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANCONA

Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Enciclopedia on line

Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa Uomo politico (Roma 1837 - ivi 1899). Volontario nell'esercito sardo (dal 1859), nel 1870 fece parte della prima giunta provvisoria romana di governo e condusse in porto il plebiscito. Deputato di destra, fu sindaco di Roma (1874 e 1892), e senatore (dal 1896) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùspoli, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] dal 1870 al 1876, nonché sindaco di Roma dal giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. la voce in questo Dizionario), e dalla sua prima moglie, la principessa romena Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

CORINALDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Ancona, a m. 203 s. m., su una collina pliocenica del bacino del Misa. Ebbe origine forse, nel sec. V, durante le invasioni dei Goti, dai fuggiaschi di Suasa; ebbe titolo di [...] città da Leone X. Il suo comune contava 6548 ab. nel 1921, di cui 1248 nel centro capoluogo, gli altri nelle case sparse. Il territorio del comune (kmq. 48,32) è di basse colline e pianure; è intensivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – GRANTURCO – FRUMENTO – SUASA – GOTI

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (v. vol. VII, p. 198) M. Luni Materiali rinvenuti a c.a 3 m di profondità nel corso di lavori nel centro storico di S. attestano la probabile frequentazione [...] anche nel territorio e in particolare a Montedoro, sulla sommità del colle che domina da meridione la foce del Cesano (Suasa). Un insediamento d'altura, difeso da scarpate e anche da fossati artificiali, sviluppatosi per l'intera durata della civiltà ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in seguito municipia nel corso del I sec. a.C., all’indomani della guerra sociale. È possibile che anche Suasa e Ostra siano sorte come praefecturae in appoggio alla colonia di Sena Gallica e abbiano successivamente raggiunto dignità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] regione, accelerato anche dalle iniziative legislative promulgate da C. Flaminio. La nascita della città di Suasa (tra S. Lorenzo e Castellone di Suasa, v. suasa) e della vicina Ostra (Ostra Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro gallico et ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
suaṡivo
suasivo suaṡivo agg. [der. del lat. suasum, supino di suadere «persuadere»], letter. – Che persuade o tende a persuadere, persuasivo: con parole s., con voce dolce e suasiva. Raro il s. f. suasiva come sinon. di persuasiva.
süaṡo
suaso süaṡo agg. [part. pass. di suadere], letter., raro. – Persuaso. Dante (nel Convivio II, 7), fondandosi sulla comune radice delle due voci lat. suadeo e suavis, interpreta l’agg. in un’accezione particolare: «vita del mio core, cioè del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali