BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] esilio.
Nel dicembre 1846 aveva sposato Angela Sergiusti. Nell'ottobre 1848, sullo scorcio della I legislatura del parlamento subalpino, fu eletto deputato di Sarzana e Lerici, in sostituzione del dimissionario L. G. Germi. In dicembre, formatosi il ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] famiglia cfr. L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864-1872, ad Indices;A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 393; cfr. anche S. Breventano, Istoria dell'antichità,nobiltà et delle cose notabili della ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] I, f. 136; 1653, f. 92; Torino, Arch. storico comunale, Ordinati, 1639-1667; Ibid., Bibl. nazionale, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, VIII (datt.), p. 74; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, p. 651; G. Ciaretta, Storia ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca di Savoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" di Carlo Emanuele I agli inviati sabaudi in Roma, in Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] Il gen. A. nobile dei conti di San Marzano..., in Riv. militare, LI(1906), pp. 536-39 (necrologio); A. Manno, Il Patriziato subalpino, I, Firenze 1895, vip. 98 s.; F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914, pp. 37-39, 41-51 (è qui pubblicato ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] la Biblioteca sarda.Nel 1842 si dimise dal suo posto di bibliotecario, si secolarizzò e passò a vivere a Torino. Nella capitale subalpina alternò all'attività di studioso quella di giomalistà, e fra il 1842 e il '44 diresse Il Dagherrotipo, quindi Il ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia (con doc.), Torino 1867, pp. 23, 84, 122 s., 129; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino, 1928 ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] Leti, Carboneria e Massoneria nel Risorg. ital.,Genova 1925, p. 239; A. De Leo, G. A., in Rass. giurid. di Salerno, III(1930), pp. 17-19; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, p. 74; Dizionario del Risorg. Naz.,II, pp. 844 (sotto D'Avossa). ...
Leggi Tutto
BENINCASA d'Arezzo
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] professoribus, I, Bologna 1888, pp. 222 s.; Plan de recherche pour l'établissement d'un Corpus des étudiants européens iuristes médecins théologiens ayant étudié à Bologne de 1270à 1500, in Bollett. stor. bibl. subalpino, LIV (1956), p. 191. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] : si veda Diari della campagna di Fiandra, a cura di E. Brunelli, Introd. di P. Egidi, in Biblioteca della società storica subalpina, CXII, Torino 1928. Essi erano già stati commentati da E. Ricotti, Degli scritti di E. F. duca di Savoia, in Atti ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...