GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65); T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] -sociali nel Mezzogiorno, 1900-14, Napoli 1980, ad indicem; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica, in G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, pp. 181, 186, 188 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 1018 s. ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] Bullett. senese di storia patria, s. 3, X-XI (1951-1952), p. 209; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, p. 295; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 102; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 231 s. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; C.Pavone, Amministr. centrale e amministr. periferica, Milano 1964, p. 158; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale..., Roma 1896, ad vocem;M. Rosi, Diz.del Risorg. Naz., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , a cura di D. Promis, ibid., coll. 622-666;P.Vayra, Degliautografi dei principi di Casa Savoia, in Curiosità di storia subalpina, XIX (1882), pp. 440-442;A.Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. 303-448; IX, ibid. 1937, pp. 367-436 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] e la nomina a membro effettivo del Consiglio permanente di guerra. All'inizio del '49 venne anche eletto deputato al Parlamento subalpino per il collegio di Nizza.
Alla ripresa delle ostilità contro l'Austria, il 17 marzo 1849, comandò una brigata ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] partire dal 1838 collaborò con le più aperte riviste italiane del tempo, fra cui gli Annali di giurisprudenza, Il Subalpino, i milanesi Annali universali di statistica, le Letture di famiglia e la Rivista europea, scrivendo anche su diversi giornali ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] degli Esteri negli ultimi diciannove giorni del regno di Carlo Alberto e fu lui a dettare, a nome del governo subalpino, il proclama del 13 marzo "alle nazioni della civile Europa" che denunziava la condotta dell'Austria in contrasto con gli ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e Romagna favorevoli all’annessione al Piemonte, il 25 marzo 1860 venne eletto, ad Arezzo e Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di fronte all’impresa dei Mille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] . Per sottolineare il ruolo in tal senso dei cappellani - riguardo al quale nell'aprile 1851 aveva inviato al Parlamento subalpino un progetto di legge - pubblicò anonimo un trattatello dal titolo Pregi e difetti dei cappellani militari (Torino 1855 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...