BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] elemento in C. E. Patrucco, Documenti su Garibaldi e la massoneria nell'ultimo periodo del Risorg. ital., in Boll. storico-bibliogr. subalpino,Suppl. Risorg., III (1914), pp. 23-108, e in A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , p. 390; F. Foschi, G. F., in Il Parlamento italiano, VIII, 1903-1914, Milano s.d., pp. 455 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Terni 1890, p. 438; M. Rosi, Diz. del Risorgimento naz., III, p. 32; F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 82 ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino, XXXIV (1932), pp. 392-394; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250 unter besonderer Berücksichtigung ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] 6 maggio, il D. trasmise al vecchio principe una relazione sul diffuso malcontento suscitato dall'attività bellica nei territori subalpini. Il 9 maggio, quando era in procinto di partire alla volta di Spoleto, per incontrarsi col pontefice, ricevette ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] p. 4; Id., La polit. di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei conti dei tesorieri di guerra, in Boll. storico-bibl. subalpino, XIX(1914), pp. 294, 298; E. Cornaz, Le mariage palatin de Marguerite de Savoie, Lausanne 1932, pp. 250-253; L. Marini ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] suppl., Milano 1865, s.v.; P. Bosi, Diz. stor., biogr., topografico, militare d'Italia, II suppl., Torino 1882, s.v.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, s.v.; Enc. militare, IV, sub voce. ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] pp. 150 s., 153 s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, ad vocem; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1898, pp. 276 ss.; A. Malatesta, Ministri,deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato subalpino, XXVIII (dattiloscritto), sub voce Saluzzo di Paesana; D. Muletti, Memorie storico-diplom. appartenenti alla città e ai ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] , ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 s., 99, 227, 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] 25 sett. 1984), Firenze 1988, pp. 243, 245; M. Ridolfi, Ilpartito della Repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, pp. 15, 65; T. Sarti, IlParlamento subalpino, Roma 1896- 1898, ad vocem. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...