CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] per conto dello Stato. ibid., 1º genn. 1903, pp.98-120.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazion., Terni 1890, p. 236; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, Roma 1946, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s., 41-53, 55 ss.; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 225-229, 232 s., 236, 238; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, pp. 211 s., 225 s.; R. Ordano ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Con il 1848 rinacquero nella D. le speranze di rivedere il figlio. Lipotesi più concreta sembrava legata alla elezione del Parlamento subalpino, per la quale ella inutilmente si adoperava. Ma intanto l'insurrezione di Milano aprì all'esule le porte d ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 370, 462; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 113; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 258. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , I, pp. 541 s.; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1886-87, III, pp. 260-264; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 547-549; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] . di fam. nobili degli antichi Stati della mon. di Savoia, Torino 1866, I, p. 94;A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto conservato presso la Biblioteca reale di Torino, sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV, p. 93; CI, p. 205; CII, p. 162; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 592; Enc. biogr. e bibliogr "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 229 s.; VIII, Torino 1909, p. 126; C. Contessa, La congiura del marchese di Parella (1682), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXXVIII (1936), pp. 120-127, 138 ss.; G.A.B. Cordero, Relazione de’ successi seguiti nella città di Mondovì, a ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] fossanesi, Pinerolo 1909, pp. 98 s., 102; L. C. Bollea, Due documenti astesi inediti del secolo XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, XV (1910), pp. 207 s.; L. Vergano, Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (1238-1272), Torino 1942, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] 1937, ad Ind.; P.Gribaudi, Il p. Gaspare Gorricio di Novara, amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI (1938), pp. 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...