• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
777 risultati
Tutti i risultati [1169]
Biografie [777]
Storia [562]
Diritto [108]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Arti visive [57]
Diritto civile [51]
Storia e filosofia del diritto [46]
Economia [24]
Scienze politiche [23]

Pallièri, Adeodato, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Moretta, Cuneo, 1813 - Roma 1892). Deputato al parlamento subalpino dal 1849 al 1857, militò nelle file di Cavour; nel 1859 fu commissario regio a Parma; nel 1863 senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVOUR – CUNEO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallièri, Adeodato, conte (1)
Mostra Tutti

Saracco, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bistagno 1821 - ivi 1907), avvocato. Deputato al parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865), fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi [...] ministro dei Lavori pubblici (1887-89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 succedette a L. C. Pelloux alla presidenza del Consiglio dei ministri col compito di operare una distensione politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – BISTAGNO – SENATORE – PELLOUX – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracco, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Rattazzi, Urbano

Enciclopedia on line

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro [...] l'istituzione della Guardia civica. Concesso lo statuto e indetti i comizi generali, nel 1848 fu eletto deputato al parlamento subalpino e alla Camera sedette a sinistra. D'allora in poi egli fu uno dei parlamentari più in vista. Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

Lantèri, Pio Brunone

Enciclopedia on line

Lantèri, Pio Brunone Fondatore degli oblati di Maria Vergine (Cuneo 1759 - Pinerolo 1830). Mirò, prima e dopo la Restaurazione, al rinnovamento della formazione del clero subalpino. La maggior parte della sua opera è conservata [...] manoscritta nell'archivio generale della congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – PINEROLO – CUNEO

Ricci, Vincenzo, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Genova 1803 - ivi 1868). Avvocato, partecipò alle agitazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto alle riforme (1847-48). Deputato al Parlamento subalpino (1848-67), fu ministro dell'Interno [...] (marzo-luglio 1848) e delle Finanze (1848-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – GENOVA

Guerrazzi, Francesco Domenico

Enciclopedia on line

Guerrazzi, Francesco Domenico Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale [...] nell'esilio in Corsica (1853); da qui fuggì a Genova (1859), dove risiedette fino al 1862; deputato del parlamento subalpino, quindi nazionale (1859-70). Opere La giovinezza di G. è dominata dall'influenza byroniana (Stanze alla memoria di lord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – SUBALPINO – CORSICA – TOSCANA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrazzi, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

Buffa, Domenico

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Ovada 1818 - Torino 1858); fondatore con T. Mamiani (1846) del giornale La lega d'Italia, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel 1848 e da V. Gioberti nominato ministro [...] dell'Agricoltura e Commercio. Poi regio commissario a Genova, vi ritornò nel 1853 come intendente generale per dimettersi infine per protesta al voto delle leggi sugli ordini religiosi. Autore in gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – GENOVA – TORINO – ITALIA – OVADA

Simonétta, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1813 - ivi 1863). Imprigionato per motivi politici nel 1844, esule in Piemonte nel 1847, combatté poi come volontario in Lombardia (1848). Deputato al parlamento subalpino (1849-53), prese [...] parte alla campagna garibaldina del 1859 e alla spedizione in Sicilia del 1860, insieme a G. Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PIEMONTE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonétta, Francesco (2)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Massimo Taparelli d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Massimo Taparelli d' Walter Maturi Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] . d'Azeglio dal 1849 al 1859, in Aevum, XXXIII (1959), pp. 214-251; Id., M. d'A. governatore di Milano, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVIII (1960), pp. 282-323; Id., Ancora su M. d'A. e la spedizione dei Mille, ibid., LIX (1961), pp. 595-600. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Massimo Taparelli d' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali