FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] . 1620. Sulla famiglia (poi Fresia di Oglianico) Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. Ferrau-Fusn, pp. 437-442; E. Stumpo, Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] XII(1884), p. 82; C.Bonardi, Lo Studio generale a Mondovì (1560-1566). Torino 1895, pp. 89-91; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, 3, Firenze 19o6, p. 250; G. Carbonelli, Bibliographia medica Pedemontana saec. XV-XVI, Roma 1914, pp. 54-59, 80, 84 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] patria, XV(1915), p. 56; N. Valeri, Facino Cane e la polit. subalp. alla morte di Giangaleazzo, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XXXVII(1935), pp. 25 s., 27; Id., Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Vassallo, Annali (1613-1693), c. 14; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GOR-GUT (dattiloscritto), pp. 687 s.; Cronaca monferrina di Giovanni Domenico Bremio, speciaro di Casale Monferrato (1613 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice, a cura di C. Malandrino - F. Ingravalle, Firenze 2005, pp. 339-360; Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZ-LUS (dattiloscritto), pp. 342, 345 s. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] in Il Risorgimento, VI(1881), n. 193; M. Piacenza, Note biografiche e bibliogr. e nuovi documenti su G. B., in Bollett. stor.-bibl. subalpino, IX (1904), pp. 209-228, 340-354; L. Berra, Note inedite sul p. G. B. B., in Bollett. d. Soc. per gli studi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , 450r; 1074, cc. 355r, 620r; 1075, I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), vol. GAV-GORG, pp. 321 s.; C. Campana, Delle historie del mondo, II, Venezia 1599, pp. 457, 723; G. Lunadoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] tra esso ed i principi di Savoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri Italiani contemporanei, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 244; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, sub voce. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] previdenza e nel risparmio (in Quintino Sella, pubblicazione commemorativa, Torino 1928, pp. 141-151). Fu anche presidente della Società storica subalpina.
Morì a Roma il 31 genn. 1931.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornale d'Italia, 4 febbr. 1931 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...