• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [956]
Religioni [61]
Biografie [734]
Storia [485]
Diritto [85]
Letteratura [59]
Diritto civile [38]
Storia e filosofia del diritto [37]
Arti visive [34]
Economia [23]
Medicina [18]

PLATINA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATINA, Michelangelo Paolo Cozzo PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] alle figure delle parole dedicato a s. Antonio di Padova, Bologna 1731. Fonti e Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino. Dizionario genealogico, XXIII, Firenze 1895, p. 565; Il catalogo degli Arcadi per ordine d’alfabeto. Colla serie delle colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIACOMO BONCOMPAGNI – PROSPERO LAMBERTINI – GIURISDIZIONALISMO

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di Andrea Merlotti Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] 1785, pp. 332-336; C. Dionisotti, Notizie biografiche di vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 32 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 69; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, s.v.; R. Ritzler - P. Sefrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Alberto Isabella Lazzarini Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] , Pinerolo 1900, ad indicem; V. Ansaldi, Nuovi documenti su A. G., vescovo d'Ivrea (secolo XIII-XIV), in Boll. stor.-bibliografico subalpino, XIX (1917), pp. 1-25; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO PALEOLOGO – AIMONE DI SAVOIA

GUALA, Luigi Maria Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Maria Fortunato Giuseppe Tuninetti Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] , Città del Vaticano 1945, pp. 30-32, 199-221; A. Gambaro, Il lamennesismo a Torino, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LV (1957), pp. 36, 355-357; C. Bona, Le "Amicizie". Società segrete e rinascita religiosa (1770-1830), Torino 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRODOINO François Bougard Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] L'abbazia di Novalesa alla luce delle indagini archeologiche: verifiche e problemi, in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relaz. presentate al XXXIV Congr. stor. subalpino (Torino 1985), Torino 1988, pp. 572-576. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s., 41-53, 55 ss.; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 225-229, 232 s., 236, 238; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, pp. 211 s., 225 s.; R. Ordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerra civile in Piemonte 1637-1642, in Boll.stor-bibl. subalpino, LXVIII(1960), 1-2, pp. 10, 16, 37, 53, 56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRUTI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Amedeo Lino Marini Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] , Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio…, XXXII, Parisiis 1902, coll. 977, 979, 981, 986; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 19o6, p. 262; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte, primo supplemento al Manno, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] I, pp. 323-332; H. Reiners, La cassa reliquiario di s. E. nella chiesa parrocchiale della Novalesa, in Boll. stor. bibl. subalpino, XLIV (1942) pp. 24-33; N. Gabrielli, Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, I, Pitture romaniche, Torino 1944, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] . Gandino, Orizzonti politici ed esperienze culturali dei vescovi di Vercelli tra i secoli IX e XI, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XCVI (1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali