GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] missioni inglesi è conservata a Londra presso la British Library, Add. Mss., 32023 B. Sulla famiglia cfr. A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. Gab-Gan, pp. 1-8 (in Bibl. reale di Torino). Dell'attività economica del G. si sono occupati: E. Stumpo ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] 1999, pp. 31, 94 s., 506. Per una sintesi generale della storia della famiglia: A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte dai documenti, Torino 1906, p. 636. Per l’attività parlamentare ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] LXXXIV (1957), pp. 424-433; F. Cognasso, Nota a D. De Tuoni, Episodio inedito del 1557, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVII (1959), p. 240; L. Bona Quaglia - S. Tira, Gromida: alchimia e versificazione latina in un manoscritto torinese del ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 1901), che è il risultato del lavoro preparatorio dell'opera maggiore.
Il primo dei quattro volumi, che abbraccia le vicende del parlamento subalpino dall'8 maggio 1848 al 21 nov. 1853, uscì a Roma nel 1898, l'anno stesso in cui G. Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] esame del pensiero militare del B. è quello di P. Pieri, C. B. e il suo trattato sulla guerra partigiana, in Boll. stor. bibl. subalpino, LV (1957), n. 2, pp. 373-424; LVI (1958), n. I, pp. 77-104. Per questo aspetto cfr. anche V. Parmentola, C. B ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] -Marina, Direz. Gen. degli ufficiali e dei servizi militari e scientifici: matricola ufficiali,ad vocem; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 348; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 355 s.; F. Leva, Storia ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] di Michele Leicht, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII,2 (1935), pp. 102 s.; U. Barengo, Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei Carabinieri Reali,Milano 1942, pp. 57-116; T. Sarti, Il parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 63. ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] Fondazione Luigi Firpo.
Bibl.: G. M. Bravo, L. Firpo uomo di cultura, studioso, accademico, scrittore, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 87 (1989), pp. 758-65; E. Baldini, F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. Firpo (1931-1989), in ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Torino 1884, pp. 94, 256-59 (con elenco delle opere); Roma, Bibl. del Diz. biogr. d. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , 190, 221, 296, 428, 431, 457; Id., Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del Vachero, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, XXXI (1929), p. 302; J. Bachi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...