CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] Sez. II, Insinuazione Torino, 1831, lib. 6, c. 799; Ordine di Malta, m. 104; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), III, p. 54; L. Durant, Histoire de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265 ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] Torino 1907, pp. 263 e nota 2, 265, 267; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e Camillo Cavour, ibid., IX,Torino 1921, pp. 161-164, 410-418; F. Salata, Carlo Alberto inedito,Milano 1931, pp. 70 ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] , I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nella 13ª legislatura del Regno, Roma 1880, p. 390; Id., Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici..., Terni 1890, p. 462; Indice generale degli atti parlamentari 1848-1897. Storia dei ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] d'Abondance, in Mém. et documents Publiés Par l'Acad. Salésienne, VIII (1885), p. 236; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906,p. 51; L. Bittner- L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936.p. 477 ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] , A. De Pretis e la politica interna italiana..., Torino 1956, pp. 238, 331, 435, 473; T. Sarti, Il parlamento subalpino e italiano, Terni 1890, 1). 142; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 120; Encicl ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] pp. 15, 53-63, 87, 120; E. Poggi, Memorie storiche del Governo della Toscana, Pisa 1867, p. 208;T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Roma 1895, pp. 48, 49; D. Zanichelli, B. Ricasoli e l'azione politica unitaria, in La Toscana alla fine del ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; P.de Brayda, O.de B. di Alba barone di Moliterno in Basilicata, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXI(1929), pp. 413-455; XXXII (1930), pp. 331-393; XXXIII (1931), pp. 275-325; G. M. Monti, La dominazione angioina in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] , Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L'archivio Della Porta De Carli, in Boll. storico bibliogr. subalpino, XVIII (1913), pp. 120, 122, 128 ss.; G.Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di Rodi, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] Storia geneal. della famiglia Della Chiesa, s. d., pp. 39 s.; Vari cenni biografici in A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto cons. presso la Bibl. reale di Torino, sub voce; Elogio di Gioffredo, Lodovico, Gio. Antonio e Francesco Agostino ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nacque il 16sett. 1819 a Fabrica di Roma (Viterbo) dal conte Carlo e da Anna Leali; laureatosi in giurisprudenza si dedicò alla professione forense. Nel 1848, sottotenente [...] i numeri del 29 giugno 1872, 1° febbr. 1873, 31 ott. 1874, 28 ott. 1876). Si veda poi T.Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, pp, 268 s.; A.De' Gubernatis, Piccolo diz. dei contemp. ital., Roma 1895, p. 221; A. Malatesta, Ministri ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...