L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] , come avviene ad esempio a Siraf, si rifanno a usanze diffuse in precedenza, mentre nel Subcontinenteindiano le forme piramidali, costituite da più parallelepipedi di pietra fittamente decorati, hanno conosciuto una certa popolarità ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] delle quali hanno dato vita a potenti dinastie (Tamerlano scelse Samarcanda come capitale); l'ultima area è il Subcontinenteindiano, al cui interno solo una parte della popolazione subì un processo di islamizzazione (nonostante le dure repressioni a ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] ormai proiettato verso un'epoca di intenso sviluppo
Dalle origini all'età dei Gupta
Abitato sin da epoche remote, il subcontinenteindiano fu sede della fiorente civiltà della valle dell'Indo, che si sviluppò a partire dal 3° millennio a.C. nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] riguardo provengono da alcuni dipinti egizi, ma è probabile che non differissero molto dai metodi ancora utilizzati nel subcontinenteindiano. La zanna deve essere ripulita e poi divisa in varie parti, sfruttando al massimo il prezioso materiale: la ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] quella realtà assai composita, per ragioni culturali, linguistiche e storico-politiche, che è il cinema del subcontinenteindiano. Erede di una grande tradizione intellettuale, egli fu di fatto l'ultimo gigante del cosiddetto rinascimento bengalese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinenteindiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] dei poteri costituiti, arrivano i primi provvedimenti di espulsione che li riguardano.
Dall’India all’Europa
Originari delle regioni del Nord-Ovest dell’India, gli zingari arrivano in Europa attraversando la Persia e l’Armenia alla fine del ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] esse originarie della civiltà dell'Indo, già nella fase iniziale del periodo II testimoniano contatti con la costa del subcontinenteindiano. Un frammento ceramico con inciso un carattere mesopotamico segnala il legame con il Golfo Persico e la terra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Durante una faticosa e difficile spedizione via mare e via terra, F. ebbe modo di visitare i maggiori centri del subcontinenteindiano e le sedi di colonie portoghesi, inglesi e olandesi, toccando numerosi villaggi e città tra cui Schiraz, Ormuz, Diu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] a occidente e il Subcontinenteindiano e la Cina a oriente, una regione dai confini geografici e storici scarsamente definiti ma in larga parte unificata, nell’antichità, dal prevalere di lingue appartenenti al medesimo ceppo iranico, da credenze ...
Leggi Tutto
ΝĀGA
G. Kreisel
Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] essi erano contemporaneamente e ambivalentemente venerati e temuti.
Rappresentazioni terio-antropomorfe di n. sono presenti nel subcontinenteindiano sin dalla cultura dell'Indo, sia come decorazioni dipinte e figurine a rilievo su vasi ceramici sia ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...