migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] Saudita per il 70%. Si tratta, come in molti altri paesi della Penisola Arabica, di lavoratori provenienti dal subcontinenteindiano e da altri paesi arabi che sono stati impiegati nella costruzione delle recenti opere faraoniche: lo sciopero dei ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] sovrasta la montanga cosmica.
Nei primi secoli dell'èra cristiana lo s. subì nelle diverse regioni del subcontinenteindiano modifiche strutturali notevoli. Alcune riguardavano il corpo dell'edificio, che fu realizzato in forme sempre più slanciate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] : un'area della frontiera indo-iranica che in epoca storica gravitava maggiormente sul Subcontinenteindiano, al punto da essere definita nelle fonti classiche come "India bianca". L'Iran centrale, con le poche aree abitate attorno ai grandi deserti ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] a.C. al I sec. a.C., sono rappresentate alcune delle culture archeologiche più significative della protostoria del subcontinenteindiano. La sequenza è stata scandita dagli archeologi in quattro periodi successivi.
Il periodo I, datato alla prima ...
Leggi Tutto
MAHĀSTHĀN
G. Verardi
Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] di 7-8 km tranne che sul lato E, chiuso dal fiume Karatoyā. Si tratta di uno dei maggiori insediamenti dell'intero subcontinenteindiano, poco e male esplorato, ma ricco di evidenze che vanno dall'epoca maurya (III sec. a.C.) ai secoli XIII-XIV, che ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] , con le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamenti nucleari nel subcontinenteindiano, portarono alla scelta americana di un taglio unilaterale della relazione e alla conseguente chiusura dei finanziamenti erogati ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] zolle di crosta terrestre: quelle meridionali ‒ come l'Africa, la Penisola Arabica e, nel caso himalayano, il subcontinenteindiano ‒ slittarono verso nord fino a scontrarsi con la massa eurasiatica, provocando il sollevamento dei bordi, cioè la ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] musulmani presenti nel subcontinenteindiano. Il processo di partizione non fu indolore: costò circa mezzo milione di morti, innescò il trasferimento in massa di milioni di persone e diede origine a diverse controversie territoriali. Tra queste ...
Leggi Tutto
sanscrito
Tommaso Gnoli
La lingua più antica del mondo
Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] come madrelingua da circa 50.000 Indiani (censimento del 1991) ed è una delle 18 lingue riconosciute dalla Costituzione dell’India. Si tratta, pertanto, della lingua con la storia più lunga
La lingua delle élite
Come ogni lingua, anche il sanscrito ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] congiungimento della placca centro-asiatica con il subcontinenteindiano. Testi storici cinesi di epoca Tang ( di un’autorità centrale; si ebbero inoltre intensi contatti con l’India e il consolidarsi dello studio dei testi buddhisti. Con l’egemonia ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...