Trans-Asian railway
<tränʃ èišn rèiluei>. – Collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul. Pianificato negli anni Sessanta del [...] standard in uso in Finlandia, Russia e nelle ex repubbliche sovietiche (1520 mm), lo scartamento ancora più largo del subcontinenteindiano (1676 mm) e lo scartamento ridotto adottato da alcuni paesi del Sud-Est asiatico. Le soluzioni individuate non ...
Leggi Tutto
calcio - India
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: All India Football Federation
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1948
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco-verde
Prima [...] è decisamente lenta, mentre le discipline radicate nei costumi e nella cultura del subcontinenteindiano rimangono cricket e hockey su prato. Non a caso l'India ha sempre fallito l'appuntamento con la fase finale dei Mondiali: la prima apparizione ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] una cittadella cinta da potenti mura, la quale costituisce l'esempio più antico conosciuto di città fortificata del subcontinenteindiano, associata ad una ceramica caratteristica molto fine, lavorata al tornio, ben levigata, a pasta rosa e rossa con ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinenteindiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] di ayurveda è dunque: la scienza della vita. La sua origine si fa risalire alla rivelazione divina del dio Brahma e si fonda sulla ricerca dell’armonia tra anima, corpo e spirito. Secondo la filosofia ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] e del subcontinenteindiano. Nel quadro del contesto regionale post-bipolare, un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale ...
Leggi Tutto
bastone da selfie
(bastone per i selfie), loc. s.le m. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare.
• C’è chi ha optato per maschere e accessori colorati, chi per pose divertenti e [...] colonnato del Bernini. Pure le bancarelle sono gestite in massima parte da bengalesi così come di provenienza dal subcontinenteindiano sono gli ambulanti che avvicinano i turisti per propinare bastoni da selfie e altri ammennicoli per gli smartphone ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera), s. f. Il complesso di Paesi che condividono elementi caratteristici della lingua e della cultura inglese.
• Un formidabile giornalista americano, Kevin Kelly, ha scritto un libro [...] sempre più nettamente tre spazi geopolitici principali: una Sinosfera, che gravita intorno alla Cina, una Indosfera, nel subcontinenteindiano, un’Anglosfera, che accomuna Nord Europa e America del Nord. In questo assetto, all’area mediterranea e ...
Leggi Tutto
Bamyan
Bāmyān. – Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m s.l.m. e 130 km a nord-ovest di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb. Sul lato settentrionale della valle [...] 5° sec- d.C. e rappresentavano il monumento più importante dell'arte del Gandhāra, nata dall'incontro fra l'ellenismo e la cultura del subcontinenteindiano. Nel 2003 l'UNESCO ha posto i resti archeologici della valle tra i patrimoni dell'umanità. ...
Leggi Tutto
Qadiriyya
Confraternita sufista tra le più antiche e diffuse del mondo islamico. Fu fondata nel 12° sec. dal mistico persiano ‛Abd al-Qadir al-Gilani (1078-1166). L’ordine fu promosso dai suoi due figli [...] In particolare, durante il 18° e il 19° sec. la Q. continuò a svilupparsi nel subcontinenteindiano rimanendo ancora oggi una delle scuole mistiche musulmane più popolari in India e Pakistan. Nella prima metà del 17° sec. l’ordine Q. fu introdotto a ...
Leggi Tutto
Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] alle strutture difensive di Bir-kot-i ghwandai, costituisce l’unico esempio finora noto di architettura militare ellenistico-orientale nel subcontinenteindiano. Sirkap fu abbandonata tra la fine del 1° e l’inizio del 2° sec. d.C. a favore di Sirsukh ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...