Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] degli ambienti acquatici nel medio oriente
di Massimo Vidale
È quasi un luogo comune, nell'archeologia del Subcontinenteindiano, lamentare che i microambienti sedimentari acidi che sembrano predominare nel Sud della regione non abbiano consentito la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che, presente in Asia Centrale già intorno a 3,4 m.a., si sarebbe poi diffuso in tutto il Vecchio Mondo. Nel Subcontinenteindiano, caratteristico di questo periodo è il complesso faunistico di Tatrot (3,4-3,2 m.a.), in cui sono presenti, fra gli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] apporto di carboidrati, proteine, zuccheri e grassi vegetali e animali. È facile pensare che nella protostoria del Subcontinenteindiano, dove le diete sono collegate agli ordini di casta e alle consuetudini sociali che tali gerarchie comportano, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e le ceramiche indiane d'importazione.
Fu dunque solo dopo molti secoli di espansione commerciale e contatti con il Subcontinenteindiano che iniziarono a comparire nel Sud-Est asiatico insulare siti in cui sono attestati per la prima volta tratti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] non solo il Sud-Est asiatico ma anche Cina meridionale, Australia, Giappone, margini settentrionali e orientali del Subcontinenteindiano. Inoltre, i termini "cultura" o "tecnocomplesso" non dovrebbero più ormai essere associati all'Hoabinhiano al di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] e non più nomadi: la civiltà del Nilo in Egitto e quella dell'Indo nella parte N-O del subcontinenteindiano (v. asia, civiltà antiche; egiziana, arte; indiana, arte). Civiltà mesopotamica e civiltà egiziana ebbero precoci e continui contatti, e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] tra Paleolitico e Neolitico. A. Carlyle impiegò tale termine per designare un'industria microlitica a geometrici rinvenuta nel Subcontinenteindiano e, nel 1895, G. Hervé lo utilizzò per indicare i complessi compresi tra la cosiddetta "età della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ormai inutili, e divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinenteindiano (odierni Pakistan, India e Bangladesh, a cui sono da aggiungere, per motivi storici, quelle dell'Arakan, in Birmania ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a ovest, presenta un impianto regolare, derivato, nella sua concezione di base, dall'architettura buddhistica del Nord-Ovest del Subcontinenteindiano. Il complesso (117 × 34 m) si articola in tre corti, disposte sullo stesso asse, con diversa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] trattato al monumento costruito
Per quanto riguarda i templi, i metodi di costruzione applicati nelle diverse regioni del subcontinenteindiano appaiono molto uniformi dal punto di vista tecnico: le fondamenta si riducono quasi sempre a un 'letto di ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...