Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] alle strutture difensive di Bir-kot-i ghwandai, costituisce l’unico esempio finora noto di architettura militare ellenistico-orientale nel subcontinenteindiano. Sirkap fu abbandonata tra la fine del 1° e l’inizio del 2° sec. d.C. a favore di Sirsukh ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il patrocinio della confederazione. Il fenomeno di interazione culturale con l'India avvenne principalmente con le scuole Gupta, Vakataka (V-VI sec. ) una reviviscenza di antichi modelli del Subcontinente, quali lo stūpa cupoliforme, le tipologie ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] J. White, eseguite intorno al 1585 nel villaggio indiano di Secotan in North Carolina, offrono un quadro : fondamentalmente gli abitanti della fascia montuosa occidentale del subcontinente, dai Tairona della Sierra Nevada di Santa Marta nella ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...