La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sguardo di un’industria centralizzata, anche se almeno fino agli anni Cinquanta non va sottovalutata l’importanza di una ‘subcultura produttiva’, quella napoletana, con un suo pubblico e una sua storia economica, per quanto povera, che si intreccia ...
Leggi Tutto
Pettibon, Raymond
Pettibon, Raymond. – Nome d’arte di Raymond Ginn, artista statunitense (n. Tucson 1957). Si è laureato in economia alla University of California di Los Angeles nel 1977 e per un breve [...] fumettistica non ne esaurisce assolutamente la poetica, propongono una rappresentazione della cultura di massa o della subcultura americana (immagini di devianza, emarginazione, violenza; ritratti di sportivi o scene di sport – soprattutto rugby e ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] della Toscana, che hanno compiuto passi programmatici innovativi. C’è stata in effetti una guerra ‘mimetica’ tra le due subculture, rossa e bianca: la prima, dall’opposizione al governo centrale, passa a sfidarlo con il governo di importanti regioni ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La [...] collettività quanto nell’adattarsi a esse (teoria della tensione), e per altro verso il risultato di una socializzazione all’interno di una subcultura portatrice di valori e norme differenti da quelli dominanti all’interno della società (teoria della ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] un loro “pensiero sul lavoro”, basato sull’esperienza e sull’interazione sociale, che ha ben poco a che fare con le subculture politiche e tanto meno con le ideologie del lavoro» (Castegnaro, in La società veneta, 1985, p. 111). Quelli meno infelici ...
Leggi Tutto
pentecostalismo
s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] holiness movements statunitensi del 19° sec., da cui emerse nel primo decennio del secolo successivo come subcultura glossolalica. La glossolalia non era affatto sconosciuta nei revivalismi nordamericani, tuttavia essa assunse un nuovo significato ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] (un nuovo 'look') e così il ciclo della moda si riproduce.
I comportamenti collettivi
In alcune fasi storiche la subcultura giovanile si configura come una controcultura che si contrappone ai valori e ai modi di vita dominanti nella società adulta e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , le politiche statali), sia perché sostiene spesso tesi contraddittorie (talvolta è la conformità dei valori di una subcultura etnica ai valori della cultura egemone che spiega il successo imprenditoriale, talaltra è il contrasto tra questi diversi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , mentre nelle province del quadrilatero centrale la fase 1946-1948 coincide con la ‘fondazione’ del Veneto bianco, espressione politica della subcultura cattolica — tradotto in termini di voti significa un rapporto di 3 a 1 tra D.C. e P.C.I. —, a ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato in coerenza con la subcultura del gruppo, riproposto ai ‘seguaci’. Questa teoria ha costituito il paradigma dominante nella s. della comunicazione per oltre ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue un particolare gruppo di una collettività,...