• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [66]
Geofisica [8]
Geologia [42]
Geografia [18]
Geomorfologia [17]
Fisica [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [9]
Sismologia [4]
Oceanografia [5]
Asia [7]

subduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subduzione subduzióne [Der. del lat. subductio -onis, dal part. pass. subductus di subducere "sottrarre", comp. di sub- "sotto" e ducere "portare"] [GFS] Nella geologia, processo tettonico per cui una [...] zolla tettonica scivola sotto a un'altra, inflettendo il suo bordo verso l'astenosfera secondo un piano circa a 45° (piano di Benioff); in questa zona di interazione fra le due zolle si ha una forte attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sia con quella di Juan de Fuca, all'intersezione con la faglia trasforme di Mendocino, la faglia di San Andreas e la subduzione delle Cascadia. Sommando i vettori che descrivono i movimenti delle placche, si nota che la loro somma non è zero, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

sottoscorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoscorrimento sottoscorriménto [Comp. di sotto- e scorrimento] [GFS] Nella geologia: (a) il movimento di un'unità stratigrafica sotto un'altra unità, più inerte; (b) sinon. di subduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Benioff Victor Hugo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benioff Victor Hugo Benioff 〈bìniof〉 Victor Hugo [STF] (Los Angeles 1899 - m. 1968) Prof. di sismologia nel politecnico della California, a Pasadena (1938). ◆ [GFS] Piano di B.: nella sismologia, il [...] luogo dei punti in cui si dispongono gli ipocentri dei terremoti, corrispondente al profilo della litosfera oceanica in subduzione sotto quella continentale: v. Terra: VI 219 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LOS ANGELES – SISMOLOGIA – CALIFORNIA – IPOCENTRI – LITOSFERA

slab pull

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

slab pull Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] Il dato di fatto è che la litosfera oceanica è più densa di quella continentale ed è in continuo riciclo nelle zone di subduzione. Lo slab pull può essere calcolato secondo la relazione Fsp = gdz(ϱl − ϱm) dove Fsp è lo slab pull; g è l’accelerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] Oriente. È stato osservato che i t. avvengono fino a una profondità di circa 700 km, che rappresenta il limite della subduzione delle zolle oceaniche sotto quelle continentali. Circa il 30% degli eventi si verifica a una profondità maggiore di 100 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

orogenesi

Enciclopedia on line

In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] quest’ultima essa accetta l’espansione dei fondi oceanici, ma rifiuta l’idea che nelle fosse si attui il processo di subduzione e che vi siano in atto fenomeni compressivi, sostenendo invece che le fosse siano in realtà delle strutture distensive. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A PLACCHE – SFORZI TANGENZIALI – DORSALI OCEANICHE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orogenesi (3)
Mostra Tutti

Convezione

Enciclopedia on line

Fisica Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] al di sotto degli scudi continentali e delle aree oceaniche, verticale al di sotto delle zone di subduzione e delle dorsali oceaniche. Il mantello terrestre sottostante alla litosfera, infatti, pur avendo un comportamento approssimativamente elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ORDINI DI GRANDEZZA – VISCOSITÀ DINAMICA – DORSALI OCEANICHE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convezione (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
subduzióne
subduzione subduzióne s. f. [dal lat. subductio -onis, der. di subducĕre «sottrarre»]. – In geotettonica, processo di scivolamento per cui una zolla tettonica si inflette con il suo limite distruttivo al di sotto di un’altra, lungo un piano,...
orogenesi
orogenesi orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali