• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [43]
Africa [7]
Geografia [31]
Storia [25]
Storia per continenti e paesi [25]
Geografia umana ed economica [20]
America [16]
Oceania [7]
Letterature per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Asia [4]

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni termiche e piogge abbondanti (anche oltre 3000 mm annui), tranne che nel tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

Seychelles

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. Caratteristiche fisiche Il [...] totale di circa 240 km2. Le altre isole (Amirante, Aldabra, Cosmoledo ecc.) sono prevalentemente coralline. Il clima è di tipo subequatoriale con influenze monsoniche (le S. sono comprese tra 4° e 11° di lat. S e risentono del regime dei venti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA MARINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Nigeria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nigeria Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] e lagune. Il fiume Niger e il suo affluente Benue incidono il tavolato e formano un vastissimo delta. Il clima è subequatoriale – caldo e umido – sulla costa (ricoperta da fitte foreste di mangrovie), ma verso l’interno diventa via via più arido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – MANGROVIE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Liberia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] i 1700 m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e la Costa d’Avorio. Il clima è di tipo subequatoriale. Le temperature sono elevate per tutto l’anno, con medie annue di 25-28 °C; nell’interno si accentua l’escursione termica, diurna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – GUINEA EQUATORIALE – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] dal Logone e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi d’acqua temporanei. Le regioni meridionali hanno clima di tipo subequatoriale, con due stagioni piovose (800-1000 mm) e prevalenza della savana alberata, con tratti di foresta a galleria. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] si trovano qui le cime più elevate del paese, tra cui i Monti Nimba (1752 m). Il clima è di tipo subequatoriale: le temperature medie sono elevate (intorno ai 26°C), con modeste escursioni termiche annue; le precipitazioni, per lo più concentrate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ceramiche suggeriscono inoltre che nel VII sec. d.C. gruppi Bantu si erano già diffusi nell'Africa subequatoriale, introducendo forme di coltivazione di piante e allevamento di animali precedentemente ignoti nella regione, insieme a nuove forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
Vocabolario
subequatoriale
subequatoriale agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona centro-africana, altipiani interni del...
sudanése
sudanese sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali