• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [184]
Religioni [104]
Arti visive [78]
Storia [65]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [25]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [13]
Comunicazione [8]
Strumenti del sapere [9]

abbazia

Enciclopedia on line

Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] Struttura architettonica I primi insediamenti monastici in Occidente utilizzano architetture preesistenti (benedettini nella villa di Nerone a Subiaco e poi nel tempio di Apollo a Casinum), grotte e costruzioni lignee (monastero fondato da s. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CISTERCENSI – CERTOSINI – SAN GALLO – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazia (3)
Mostra Tutti

REGESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGESTO (Registrum, Regestum) Raffaello Morghen Nell'età medievale si diede in genere questo nome ad ogni raccolta di copie di documenti; ma, per antonomasia, dal sec. XI in poi, si indicò specialmente [...] monasteri (carte di donazioni, di enfiteusi, di livello, di conferma, ecc.). I grandi regesti monastici (di Farfa, di Subiaco, ecc.) si formano così nel sec. XI come espressione della necessità di giustificare giuridicamente gli acquisti che venivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGESTO (2)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al Clareno nel ritiro di Subiaco, alle quali questi talvolta rinuncia se ritiene il viaggio troppo penoso o pericoloso per l'amico. Intorno a G. gravita, stando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERALDO Clara Gennaro Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] quel monastero, al quale furono assegnate varie chiese comprese entro la diocesi tiburtina (P. Egidi, Notizie storiche, in I monasteri di Subiaco, I, Roma 1904, p. 116). Il nome di B. è collegato nei registri pontifici e negli annali dei frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

È uno dei figli naturali di Federico II imperatore, nato nel 1229 in Siria, durante la crociata. Ebbe per madre Beatrice, figlia d'un principe di Antiochia, da cui derivò il titolo che gli fu dato. Giunto [...] di un appannaggio con feudi in Abruzzo, sposò una certa Margherita di nobile famiglia romana che aveva possessi nel territorio di Subiaco. Nel 1245 fu dal padre armato cavaliere, e creato prima vicario generale in Toscana, poi inviato come podestà ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – FEDERICO II – CORRADO IV – SUBIACO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Napoli il 12 aprile 1812, morto a Roma il 14 maggio 1868. Figlio di un ministro borbonico, fu tra i migliori alunni dell'Accademia dei nobili ecclesiastici. Ebbe diverse cariche in curia [...] S. Agnese, il 15 marzo 1852, fu vescovo di Sabina, abate di Farfa e commendatario dei Ss. Benedetto e Scolastica in Subiaco. Non amico dell'Antonelli e legato al Tosti e ai liberali laici ed ecclesiastici, assunse dopo il '60 aperto atteggiamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CASUS BELLI – CARDINALE – AUTOPSIA

ANGELO da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Bolsena Riccardo Pratesi Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] anche per le diocesi di, Frascati, Palestrim, Sabina, Tivoli, Rìeti, Terni, Nocera, Ameha e per le abbazie di Farfa e Subiaco. Dal 1456 al 1464 fu quasi ininterrottamente procuratore generale del suo ordine presso la S. Sede e, almeno nel 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Lorenzo E. Bassan Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] , Giessen 1981, pp. 7-34: 21-25; C. Giumelli, L'architettura dell'abbazia di Santa Scolastica, in I monasteri benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Cinisello Balsamo 1982, pp. 11-67: 54-58; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali ... Leggi Tutto

Salvati, Paolo

Enciclopedia on line

Salvati, Paolo. – Pittore italiano (Roma 1939 - ivi 2014). Precocemente avviato alla carriera artistica, presente alla Biennale di Alatri (1962, 1964), attivo in Sardegna dalla fine degli anni Sessanta, [...] Doria di Porto Ercole (1995) e Il selvaggio di Roma (2003); negli anni successivi Salvati espose alla I estemporanea di Subiaco e al museo MaMEC di Cerreto Laziale (2007), e alla Biennale d’arte contemporanea di Trani (2009). Tra i più significativi ... Leggi Tutto
TAGS: CERRETO LAZIALE – PORTO ERCOLE – PAULILATINO – CAGLIARI – ORISTANO

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] Res B-54-D (Liber Lectorum Procurae Generalis, ab anno 1754, p. 430); Auctores, 220-270 (lettere a vari destinatari); Subiaco, Archivio della Badia di Santa Scolastica, arca XLII, 134; Venezia, Biblioteca del seminario, Fondo P., ms. 767.10, ms. 263 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sublacènse
sublacense sublacènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Sublacensis, agg. di Sublaqueum «Subiàco»]. – Di Subiàco, abitante o nativo di Subiaco, cittadina in provincia di Roma; è forma letter. o elevata (l’abbazia s., i monasteri e i monaci s., l’antica...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali