• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [221]
Arti visive [29]
Biografie [161]
Religioni [74]
Storia [51]
Storia delle religioni [12]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]

CONCIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCIOLI, Antonio Vittorio Casale Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] Vicariato, SS. Apostoli, Liber XI mortuorum, p. 111). Si dà qui di seguito l'elenco delle opere in ordine cronologico. Subiaco, S. Scolastica: I SS. Anatolia e Audace, firmato e datato 1775. Rieti, duomo, capp. di S. Barbara: nelle pareti laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – ADORAZIONE DEI MAGI – STEFANO D'UNGHERIA – TOMMASO D'AQUINO – ANDREA AVELLINO

GIOVANNONI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNONI, Gustavo Guido Zucconi Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Pietro Egidi e Federico Hermanin, scaturì il primo studio sistematico sull'architettura del passato: la monografia sui Monasteri di Subiaco (Roma 1904). Di quegli stessi anni è la sua attività di assistente presso la cattedra di architettura tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN LORENZO BERNINI – MARCELLO PIACENTINI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNONI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio Manfred F. Fischer Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] , solo molto più tardi, in piazza di Spagna da L. Poletti. Con il Belli il C. fu attivo anche nel convento di Subiaco, abbellito e arricchito con molti nuovi edifici da Pio VI, che ne era stato abate commendatario. I due architetti innalzarono l'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – GIUSEPPE CAMPORESE – CORILLA OLIMPICA – VIA PRENESTINA – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] . (con Margherita Oddi da Moricone) risale al 1638, subito prima di un'intensa campagna decorativa nei luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro Speco e in S. Maria della Valle. Una testimonianza di maggiore ampiezza è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] fece anche un progetto di serra per il sanatorio "B. Ramazzini" in Roma (1939). Il monastero del Sacro Speco di Subiaco fu ripristinato dal D. con la riapertura delle arcate esterne e numerosi interventi all'interno del santuario (1935-36). Nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] nella chiesa dei SS. Apostoli, più tardi rimaneggiata e demolita. Del 1467 è il trittico della chiesa di S. Francesco a Subiaco, del 1468 gli affreschi del monastero di Tor de' Specchi a Roma, ai quali è stilisticamente affine U- tavola col Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] toni severi e l'essenzialità dell'impaginazione, la pala con la Morte di s. Scolastica per la chiesa di S. Andrea a Subiaco, firmata e datata 1778. In sintonia con la cerchia di artisti che operarono per la committenza di papa Pio VI, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giacomo Daniela Moretti Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] nel terremoto del 1908); Melani riproduce (p. 39) il bozzetto dell'affresco raffigurante S. Benedetto che riceve nella grotta di Subiaco i figli di due patrizi romani e, entro due tondi, S. Maria della Scala e S. Scolastica. Dopo aver compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO PITTI – MICHELE SCOTO

HERMANIN, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico Paola Nicita Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca. Il [...] 'H. fu incaricato - insieme con G. Giovannoni, P. Egidi, e V. Federici - dello studio monografico sui monasteri di Subiaco; l'H. ne descrisse la vicenda pittorica, raccogliendo materiale prezioso per l'ampliamento delle conoscenze di territori allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Vostra stava per prescrivermi rispetto al proseguimento dei miei vecchi studi che dovrò riprincipiare al mio ritorno…» (Subiaco, Archivio Colonna, Carteggi, lettere indirizzate a Gerolamo II Colonna nel 1761, in Girolamo Piermarini…, cit., p. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sublacènse
sublacense sublacènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Sublacensis, agg. di Sublaqueum «Subiàco»]. – Di Subiàco, abitante o nativo di Subiaco, cittadina in provincia di Roma; è forma letter. o elevata (l’abbazia s., i monasteri e i monaci s., l’antica...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali