• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [375]
Comunicazione [8]
Biografie [184]
Religioni [104]
Arti visive [78]
Storia [65]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [25]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [13]
Strumenti del sapere [9]

agostino

Enciclopedia on line

Nome di un carattere tipografico, così chiamato perché simile a quello usato da C. Sweynheim e A. Pannartz a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di s. Agostino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: CARATTERE TIPOGRAFICO – DE CIVITATE DEI – SUBIACO

Pannartz, Arnold

Enciclopedia on line

Pannartz, Arnold Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì [...] la tipografia a Roma presso la casa della famiglia Massimo (il primo incunabolo romano sono le Epistolae ad familiares di Cicerone). Interrotta nel 1473 la collaborazione con Sweynheym, continuò l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO – ITALIA – PRAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannartz, Arnold (2)
Mostra Tutti

Sweynheym, Conrad

Enciclopedia on line

Sweynheym, Conrad Tipografo (n. Magonza - m. Roma 1477), operaio di I. Fust e di P. Schoeffer. Dopo l'assedio di Magonza (1462) venne in Italia, e per invito forse del cardinale Giovanni Torquemada si stabilì a Subiaco, [...] dove, con un altro tipografo, A. Pannartz, stampò tre volumi, i più antichi incunaboli italiani: il De Oratore di Cicerone (1º ott. 1465), le opere di Lattanzio (29 ott. 1465) e il De Civitate Dei di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI LIRA – DE CIVITATE DEI – INCUNABOLI – LATTANZIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweynheym, Conrad (2)
Mostra Tutti

CONTI, Federico de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de' Paolo Procaccioli Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] l'arte della stampa, mentre nel secondo bisogna ipotizzare un suo contatto con Pannartz e Sweynheim, i due maestri tedeschi che da Subiaco si erano trasferiti a Roma. Quale sia stato il motivo che lo spinse a Iesi e quale l'itinerario seguito, resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] usciti nel 1465 dai torchi di Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz, due artigiani tedeschi che avevano bottega a Subiaco, nel monastero benedettino di Santa Scolastica. Questa datazione potrebbe tuttavia essere anticipata, se fosse certa la data del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

carattere

Enciclopedia on line

Biologia Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] fig. 4), usato da J. Gutenberg e dai primi tipografi tedeschi. I c. latini furono adoperati per la prima volta nella tipografia di Subiaco fondata nel 1465 da C. Sweynheym e A. Pannartz (fig. 5) e, dal nome di un incunabulo famoso, furono detti sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BODONI – CROMOSOMI SESSUALI – L.L. THURSTONE – ALDO MANUZIO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (3)
Mostra Tutti

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] a Roma nel 1467 erano apparse le prime tipografie ad opera di C. Schweynheim e A. Pannartz (che prima avevano lavorato a Subiaco) e di U. Hahn. I primi diedero alle stampe la grammatica di Donato e le Divinae Institutiones di Lattanzio; il secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e a Basilea. La stampa in Italia arriva con i tipografi tedeschi C. Sweynheym e A. Pannartz, che si stabiliscono prima a Subiaco, quindi a Roma. Si deve a loro il primo l. italiano a stampa, Donatus pro puerulis, di cui non ci sono pervenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
sublacènse
sublacense sublacènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Sublacensis, agg. di Sublaqueum «Subiàco»]. – Di Subiàco, abitante o nativo di Subiaco, cittadina in provincia di Roma; è forma letter. o elevata (l’abbazia s., i monasteri e i monaci s., l’antica...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali