Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] ha bisogno di rifiutare nessuna delle cose finite; […] per cui la cosa finita è la realtà stessa di Dio. E si sublima così davvero il mondo in una teogonia eterna, che si adempie nell’intimo del nostro essere (Teoria generale dello spirito, cit., p ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e ironici inquadrati da brucianti ricordi della Shoah, metafora di una tragedia della condizione umana che l’ultima pagina sublima in una pacata catarsi. La composizione fu finita il 16 aprile 2003, poche settimane prima della morte; la prima ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] definita amnesia chirale delle molecole, cioè la perdita della memoria della loro storia nella fase solida.
La sublimazione costituisce un altro mezzo di amplificazione della chiralità. Analogamente a quanto osservato per la fase solido-liquida, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] sia importando che conservando le merci (p. 186).
L’economia perciò diventa lo strumento del guadagno personale, che si sublima nell’utilità al bene comune, alla società, in una sintesi mirabile tra particolare e universale, soggetto e collettività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , poiché svolge un servizio utile alla società. L’economia perciò diventa lo strumento del guadagno personale, che si sublima nell’essere utile al bene comune, alla società, in una sintesi mirabile tra particolare e universale, soggetto e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] delle vicende umane; e con Posidonio perciò l'interesse etnografico per i barbari, di cui è proprio il "furore", si sublima in analisi di un aspetto integrativo della natura umana: né occorre dire che in tal modo la storia cosmopolita è ottenuta ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a giudicare dai dati che possediamo finora - in un punto A come nella fig. 5. Manca il punto triplo A, manca la curva di sublimazione, e la curva di fusione a temperatura bassa tende a un valore p = cost. che è intorno a 25 atmosfere; cosicché se si ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] francescano amore della natura. È naturale poi che intorno all'argomento "guerra", che tutti i motivi nazisti riassume e sublima, si possano raccogliere gran numero di questi scrittori: non solo Edwin E. Dwinger che, con i suoi romanzi di guerra ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] tale disposizione di spirito viene sollevata. Ciò che per gli altri era "via d'uscita" dalle contraddizioni dell'esistenza, si sublima a mistico rapimento, in cui la vita, risolta in sentimento della bellezza sotto tutti i suoi aspetti, anche etici ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che lo spirito ignora; il suo diritto è coazione, forza; la sua azione, che è poi la politica, è svuotata da ogni sublimità, opera cieca della natura e della carne, peccaminoso teatro del male.
Il messaggio cristiano, si è detto molte volte, è tutto ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...
sublimato
s. m. [part. pass. di sublimare, sostantivato]. – In fisica e in chimica, sostanza solida ottenuta per sublimazione, che è passata cioè direttamente dallo stato solido a quello di vapore senza fondere, e i cui vapori sono stati poi...