In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi Contini, Dietro la porta, L’airone, oltre a una serie di prose narrative. Nella c’è l’evocazione delle figure di Francis Bacon, violente e sublimi al contempo, vittime e carnefici. Quella di Testori è “l’ ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco parla di una «sublime fratellanza con tutto il creato», rifacendosi all’esempio del fratellanza è definita come l’espressione di una «fede [che] porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] buon porco che una bella tosa; altri furono di più sublime e migliore e più vero intelletto, del quale al presente , Boccaccio concede il privilegio di cantare una ballata che porta in filigrana uno dei testi più belli di Dante.BibliografiaBoccaccio ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] : la fugacità, la razionalità, l’irripetibilità, la sublimità. Puškin l’aveva tratta dal poeta Vasilij Žukovskij, che , che lo scrittore ci trasmette in quelle lucenti mimose che ella porta in mano la prima volta che lui la vede (il giallo è ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] , sacro, scatenato, sfegatato, sincero, soave, sovrano, sublime, temperato, tenace, toccante, ubriaco, veemente, vinto, de La carrozza di tutti di Edmondo De Amicis: «Il settembre porta sui tranvai un soffio di vita nuova. Vi comincio a rivedere ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la reagisce il poeta affidando alla propria penna la più sublime difesa. Come è stato sottolineato più volte dalla critica ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...
Sublime Porta Traduzione del termine Bāb-i ‛ālī, che designava il governo dell’Impero ottomano, in particolare l’ufficio del gran visir e delle relazioni con l’estero. Il nome si mantenne nelle cancellerie europee fino alla caduta dell’Impero...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica,...