Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nelle aree non assoggettate.
La Romania si costituì in Stato, con il nome di România, ancora soggetto alla sovranità della SublimePorta, il 24 gennaio 1862, in conseguenza dell’unione della Moldavia e della Valacchia in un unico principato. L’unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (guerra russo-turca del 1877-78), si concretizzò nella creazione di un principato autonomo di Bulgaria, tributario della SublimePorta (trattato di S. Stefano, 1878). Ridotto dal Congresso di Berlino (1878) alla sola sezione settentrionale (Bulgaria ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande con la SublimePorta. Per questa pace Pietro il Grande dovette, tra l’altro, restituire Azov, impegnarsi a smantellare alcune fortezze e restituire l ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] - dopo una reggenza inglese dal 1943 al 1951 - nello stesso 1951 acquisì l'indipendenza. Prima ancora che la SublimePorta venisse sconfitta nel corso della Prima guerra mondiale, Francia e Gran Bretagna si spartirono le spoglie dell'Impero ottomano ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] cancellerie europee alla fine del 17° secolo. La SublimePorta, dopo la battaglia di Vienna (1683), attirò le guerra in tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla Porta quella di Gran Bretagna, Prussia e Austria. La posizione internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] .
All’indomani di questa ‘prima guerra civile’ e di concerto con le potenze europee, nel 1861 la SublimePorta stabilì il ‘Regolamento organico’ della Montagna libanese, che ratificava de facto la divisione comunitaria della gestione politica ...
Leggi Tutto
Iraq
Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico.
Dal [...] per quasi quattro secoli.
La formazione dello Stato
Il processo di modernizzazione avviato dal governo della SublimePorta nell’Ottocento favorì la penetrazione degli interessi europei. Occupato dalle forze britanniche nella Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] in tutto il Mediterraneo. Inutilmente contrastato dalle marine di Spagna e Portogallo, lo stato barbaresco di Algeri, vassallo della Sublimeporta, si mantenne fino al 1830, quando la Francia occupò Algeri e tutti i centri costieri. Dopo il fallito ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di rendersi benevolo il Gran Signore i voevodi si fecero un dovere di imitare gli usi e i costumi della SublimePorta, in ciò seguiti dai boiari, sì che all'influsso slavogreco ora venne ad aggiungersi quello turco. Nonostante questo asservimento, a ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...