TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] , per cui citava le dieresi di Purgatorio XX, 136 come sublime esempio di adattamento prosodico (e dunque di autonomia autoriale). La alla lingua. Già lettore e dicitore di Carlo Porta, fece riscoprire al pubblico del Radioprogramma alcune opere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] a Lisippo), caratterizzato dall’unione di grandezza e sublimità con la grazia.
Winckelmann riconosce all’arte un al giudizio sulle opere, poiché lo stato delle conoscenze porta Winckelmann a considerare come capolavori dell’arte greca copie spesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] primo illusionismo spaziale di Masaccio il lungo cammino che porta, attraverso gli arditi scorci prospettici di Andrea Mantegna , ordinato e perfetto che aveva adeguato al proprio sublime modello i sistemi rappresentativi. Al fianco di una corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] ’altro rovine immense e paralizzanti nell’archeologia inimitabile e sublime di un passato che lascia all’artista moderno solo dei ritrovamenti archeologici, “libri di modelli”, repertori ecc. – porta in sé il germe di quella malattia che, nel XIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] , di Marsilio Ficino e di Giovanni Pico della Mirandola porta ad assumere una precisa concezione della filosofia: essa non suo presunto disprezzo per il rigore scientifico, bensì dalla sublime altezza metafisica del suo discorso, che non poteva né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] ’impianto prospettico di queste opere si rifanno all’opera di Lorrain Porto con l’imbarco della regina di Saba del 1648, ma il fissare sulla carta l’emozione provata di fronte alla creazione sublime del paesaggio.
I viaggi in Italia e le opere della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] ’intento di Cole è fondere i caratteri del pittoresco e del sublime – tipici della pittura di paesaggio romantica – con il sentimento per del paesaggio. La sua formazione di incisore lo porta, inoltre, a definire con grande precisione i particolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] , Andrea del Castagno, Piero della Francesca – o porta alle estreme conseguenze una vocazione illusionistica e proiettiva –
È dunque un secolo di innovazioni e di grande, sublime poesia, che ha esercitato un’attrazione irresistibile negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] mitologici, nei quali sintetizza la lezione manieristica di sublime eleganza nei colori e nelle pose.
La ’anno in cui Pieter Bruegel intraprende il viaggio in Italia che lo porta fino a Napoli(documentato anche con la Veduta del golfo di Napoli) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] che argento e oro si ottengano in un solo giorno in questo sublime microcosmo, che è simile al macrocosmo, grazie alla sottigliezza e alla tuttavia un altro principio di origine salina che lo porta a concepire per la prima volta una matrice triadica ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...