TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ebbe delle conseguenze destabilizzanti nelle colonie africane delle potenze dell’Intesa. La «sicurezza della vittoria» spingeva la SublimePorta a calpestare leggi e diritti e a esagerare in spirito nazionalista e xenofobo, e qui Taliani segnalava ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] certamente dovuta a questo fatto la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, ad ambasciatore presso la SublimePorta, avvenuta nel marzo 1578.
I rapporti diplomatici tra il Granducato di Toscana e l'Impero turco, una volta frequenti ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] . In sua presenza, Dositeo aggiunse altre accuse: che i francescani ospitassero religiosi maltesi, italiani e spagnoli nemici della SublimePorta con lo scopo finale della riconquista di Gerusalemme da parte di qualche principe occidentale; esibì poi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] a seguito dei disordini avvenutivi e del bombardamento turco. In assenza del neonominato ministro d'Italia presso la SublimePorta, C. Caracciolo, toccò al G., reggente della legazione, rappresentare la nuova Italia nella prima assise internazionale ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] ; R. Derosas, Contarini, Tommaso, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 297; L. Valensi, Venezia e la SublimePorta …, Bologna 1989, pp. 22, 40-42, 45, 68; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] francescani strenui difensori della fede e dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori del popolo contro la SublimePorta come nella guerra di Candia (1645-69). In questa prima parte l'interesse maggiore è certamente dato dalla ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] così tortuoso seguito da D. rispondeva alla situazione politica della Georgia, divisa in più signorie, alcune soggette alla SublimePorta di Istanbul, altre - come quella di 'Kart'li, con capitale Tbilisi, il cui territorio coincideva in pratica con ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] l'esercito e la flotta spagnola, con il pretesto di voler fornire aiuto e soccorso all'Impero nella lotta contro la SublimePorta; quindi a motivarne la presenza a Barcellona con la spedizione di Orano; infine ad utilizzare le forze militari così ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] che Gregorio XIII aveva in animo di istituire. Invece, dopo qualche incertezza dovuta alla pace tra la Serenissima e la SublimePorta del 7 marzo 1573, riprese il servizio per Venezia, con l’incarico di governatore di Candia (Creta). Partì alla fine ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] - maggio 1913) si svolse la prima guerra balcanica e l'esercito bulgaro, in manovra attraverso i possedimenti della SublimePorta nell'Europa sudorientale, arrivò a minacciare la capitale turca.
Nel marzo 1913 A. Paternò-Castello, marchese di San ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...