Nato ed educato a Costantinopoli, dove fu anche dragomanno presso la SublimePorta, occupò a varie riprese il trono di Moldavia (1726-33; 1735-41; 1747-48) e di Valacchia (1733-35; 1748-52), alternandosi [...] al potere con Costantino Maurocordato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] anzitempo dinnanzi all'opposizione di Venezia, prima ancora di fare i conti con la robusta potenza militare della SublimePorta (sollecita comunque da parte sua a prevenire e, quindi, a liquidare il moto insurrezionale dei Ciprioti). Mentre analoghe ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] (ibid., p. 69).
Il complesso fu progettato con la collaborazione di A. Vallaury, architetto francese al servizio della SublimePorta e professore presso la locale scuola di belle arti, e fu risolto usando elementi della tradizione ottomana piegati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] e nelle Due Sicilie. La prima, iniziata il 22 agosto 1785 al seguito del nuovo ambasciatore veneziano presso la SublimePorta, fu ricca di esperienze scientifiche e di pericoli, soprattutto durante la traversata nell’Adriatico, quando la nave San ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] E. Mayor de Planches, la scelta cadde sul D., che venne inviato in missione come incaricato di affari presso la SublimePorta.
Come lo stesso D. scrisse nei suoi Ricordi, al Mayor veniva rimproverata una "certa incomprensione dei momento storico che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] l'orientamento dei proprietari terrieri ungheresi, la relazione consigliava di non sostenere il Rákóczy e di rassicurare la SublimePorta sulla inalterata, sincera volontà di pace dell'imperatore. Al contempo, però, si sottolineava la necessità di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] almeno consentito all'Italia di esercitare un ruolo preminente in campo economico nel paese africano così male amministrato dalla SublimePorta.
Dopo il viaggio in Libia le dedicò, tra il 1908 e il 1911, numerosi articoli di carattere politico ed ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] di Bernardetto de' Medici oratore con l'incarico di recarsi a Costantinopoli per regolare alcune questioni commerciali con la SublimePorta, ma soprattutto per prendere in consegna il Bandini. Antonio de' Medici lasciò Firenze in tutta fretta il 14 ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] e a Parigi. Nel 1871 era consigliere di mons. A. Franchi, ambasciatore straordinario della S. Sede presso la SublimePorta. Nel 1874 diveniva segretario della S. Congregazione di Propaganda per gli affari di rito orientale, e nel 1877 arcivescovo ...
Leggi Tutto
Muhammad 'Ali
Muhammad ‛Ali
Militare e politico egiziano (Kavala 1769 ca.-Il Cairo 1849), fondatore dell’Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D’origine albanese, giunse in [...] ufficiale turco nell’esercito inviato a com;battere l’invasione napoleonica, e nel 1805 fu nominato dalla SublimePorta governatore del Paese. Nel 1811, sterminati gli ultimi mamelucchi, iniziò una vittoriosa spedizione contro i wahhabiti sauditi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...