• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

BENIGNI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] di Vincenzo Cerami, le sue opere si sviluppano secondo un preciso modello nel quale la gag verbale è spesso subordinata all'impianto visivo e i meccanismi tipicamente slapstick della ripetizione e dell'equivoco vengono rielaborati e rinnovati. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – CASTEL FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Roberto (5)
Mostra Tutti

ARISTOGEITON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOGEITON (᾿Αριστογείτων) P. Orlandini Scultore tebano vissuto probabilmente nel secondo quarto del V sec. a. C. Sia Pausania (x, 10, 3) sia un iscrizione di Delfi in caratteri beotici (Loewy, I. [...] e l'auriga Baton, oltre ad Alitherses. Sia in questo; come negli altri lavori A. occupò probabilmente una posizione subordinata, forse quale scolaro, il che è confermato dal fatto che Plinio ricorda solo Hypatodoros. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr ... Leggi Tutto

MAL PERFORANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL PERFORANTE Piero Benedetti . Processo ulcerativo con scarsissima tendenza alla guarigione spontanea, che ha sede per lo più sulla superficie plantare del piede (mal perforante plantare), in corrispondenza [...] , linfangite, suppurazioni). La malattia è propria degli adulti e dei vecchi. L'importanza delle cause meccaniche è subordinata a quella dei momenti causali principali, rappresentati dalle alterazioni nutritive dei tessuti che si ordiscono per gravi ... Leggi Tutto

MELK

Enciclopedia Italiana (1934)

MELK (A. T., 56-57) Hans Tietze Cittadina della Bassa Austria, situata a 228 m. s. m., presso la riva destra del Danubio, con circa 3000 abitanti (1932). La località con la sua gotica chiesa parrocchiale, [...] costituisce uno degli esempî più insigni dell'architettura barocca austriaca, sia nella parte esterna, la cui costruzione è essenzialmente subordinata alla veduta dal Danubio, sia nell'interno riccamente decorato (v. V, tav. 118). Tra i tesori d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – BENEDETTINI – SU TAVOLA – ROMANICI – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] , con la ricerca di una nuova letteratura e di una nuova antropologia, di una visione del mondo non più subordinata agli schemi del razionalismo settecentesco e della tradizione classicistica. Anche nell’universo letterario, come in quello politico e ... Leggi Tutto

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] cataforiche può essere risolta all’interno della frase. Ciò si verifica per es. quando un pronome presente nella subordinata trova il suo referente nella reggente successiva, nel caso delle dislocazioni a destra (➔ dislocazioni) che aprono un testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

GERUNDIO

La grammatica italiana (2012)

GERUNDIO Il gerundio è un modo verbale indefinito che ha soltanto due tempi: il gerundio presente (o semplice) e il gerundio passato (o composto); il gerundio passato si forma con il gerundio dell’ausiliare [...] ’uso comune, il gerundio passato è raro e limitato alla lingua scritta, e di solito è sostituito da proposizioni coordinate e subordinate esplicite S. Brin e L. Page vi esercitano i due terzi dei diritti di voto, pur avendo conservato (= anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

venagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

venagione Alessandro Niccoli È " l'attività dell'andare a caccia " (dal latino venatio): Cv IV IX 13 pescare pare avere parentela col navicare... che non hanno insieme alcuna regola, con ciò sia cosa [...] di materia, tuttavia tra di esse non c'è comunanza (insieme) di norme operative (regola). Pertanto la pesca non è subordinata alla navigazione, ma alla caccia (venagione) da cui deriva i propri principi e le proprie regole (sotto suo comandare). ... Leggi Tutto

Rinuncia

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] la rinuncia preventiva, la quale può costruirsi come negozio su cosa futura. Come negozio unilaterale, la rinuncia non è subordinata all’accettazione altrui: quando un’accettazione segue a una rinuncia, essa concerne più propriamente il diritto che è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – RINUNCIA ABDICATIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

carbone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carbone Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa [...] (carbonizzazione). Composizione Il c. fossile è composto da sostanza carboniosa, costituita da carbonio e, in quantità subordinata, da sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali, cui si associano minerali diversi. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – ERE GEOLOGICHE – PETROGRAFICO – CARBONIOSA – DIAGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali