• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO Il futuro anteriore (chiamato anche futuro composto) indica un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura. È formato dal participio passato del verbo preceduto [...] ’uso più frequente, anzi, anche nella lingua letteraria, è quello con il futuro semplice sia nella principale, sia nella subordinata Quando lo saprà, tuo padre andrà su tutte le furie Oggi nel parlato viene usato spesso anche il ➔passato prossimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

subordinazionismo

Enciclopedia on line

subordinazionismo Nella storia del dogma, concezione del rapporto trinitario che introduce fra le tre persone (in particolare tra il Padre e il Figlio) una subordinazione di dignità e potenza. Nei primi [...] Figlio come di una divinità che, pur partecipando della natura divina del Padre, gli è in certo qual modo subordinata. Questo atteggiamento teologico, comune pressoché a tutti gli scrittori preniceni, non ha carattere di dottrina precisa, né quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – ARIANESIMO – APOLOGISTI – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subordinazionismo (1)
Mostra Tutti

Provvedimenti stranieri

Enciclopedia on line

La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] di famiglia o di diritti della personalità, e i provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria. La loro rilevanza è subordinata alla condizione che essi siano stati pronunciati dalle autorità dello Stato la cui legge è richiamata dalle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA

Burton, Tim

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] ) e Batman returns (1992; Batman - Il ritorno). In queste ultime due opere, in cui la storia è completamente subordinata alla dimensione visiva e scenografica del suo autore-creatore, si accentua il drammatico percorso emotivo di personaggi racchiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – TIM BURTON – BATMAN – DISNEY – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Tim (4)
Mostra Tutti

CONTRODOTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Controdote è la donazione nuziale del marito: la proprietà delle cose donate (come nella donazione pura e semplice, alla cui disciplina è sottoposta: art. 1050 segg. cod. civ.) passa irrevocabilmente [...] più propriamente di sopradote o aumento dotale). La prima forma di controdote, a differenza della seconda, non è subordinata ad alcuna condizione di sopravvivenza: è molte volte dubbio in giurisprudenza stabilire se si tratti di patto di controdote ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – USUFRUTTO – PADOVA – TORINO

TOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO . Gnostico del sec. II, scolaro di Valentino (v.), per esporre il sistema del quale S. Ireneo si vale appunto di scritti di T. Una preziosa lettera di lui a una Flora ci è conservata da sant'Epifanio [...] e quella cerimoniale, da interpretarsi spiritualmente. T. poneva il Dio supremo interamente fuori del mondo sensibile; in posizione subordinata, il Demiurgo; e spiegava l'origine del mondo e del male e il processo della redenzione in maniera mitica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO (1)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] chi, dove e quanto investì nell'acquisto di patrimoni terrieri fuori del dogado, con una lettura degli eventi di fatto subordinata a una miglior comprensione dei meccanismi mediante i quali si formò e si trasformò uno speciale patriziato e un ... Leggi Tutto

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] colour bar), fu estesa anche a popoli di antica civiltà (persiani, indiani, cinesi) che a quel tempo erano politicamente subordinati agli europei, ma che a loro volta attuavano (e attuano tuttora) una serie di discriminazioni razziali nei riguardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] valgono come temi dell’enunciato (➔ paratassi): (20) Maria è andata al cinema e Luca non è riuscito a incontrarla Se la subordinata è una frase soggettiva (➔ soggettive, frasi), il tema dell’enunciato è tipicamente il suo: (21) è bello che tu sia qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA

CROCE, Piede di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE, Piede di P. Springer Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] per le reliquie o di pisside. Negli inventari i piedi di c. dovettero essere inclusi, in quanto oggetti con funzione subordinata, sotto la voce relativa alla croce d'altare, non di rado senza una specifica menzione. Le indicazioni relative a questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali